News

Chimica: gli scienziati potrebbero essere ingannati dai batteri

Per anni un piccolo gruppo di scienziati hanno studiato un sistema biochimico di codifica di DNA, che attiva e disattiva i geni. Molti lo hanno visto nei batteri e ora anche in alcune piante, mosche e persino in alcuni tumori del cervello umano. Tuttavia secondo un nuovo studio potrebbe esserci un ostacolo: gran parte delle prove della sua presenza potrebbero dipendere da una contaminazione batterica, difficile da individuare con i nostri mezzi.

Proprio per risolvere questo problema gli scienziati hanno creato un metodo di sequenziamento su misura basato su un’apprendimento automatico per decifrare in modo preciso e la fonte e i livelli di DNA  contrassegnato. Grazie a questo hanno distinto il DNA batterico da quello delle cellule umane.

 

Chimica, i batteri ingannano gli scienziati

I risultati supportavano l’idea che questo sistema potesse trovarsi naturalmente nelle cellule non batteriche, i livelli erano molto più bassi rispetto ad alcuni studi precedenti riportati ed erano facilmente distorti dalla contaminazione batterica o dagli attuali metodi sperimentali. Anche per i tumori del cervello i risultati sono simili.  Questo studio ha sviluppato un nuovo metodo per misurare efficacemente questo segno del DNA in un’ampia varietà di specie e tipi di cellule. Ciò aiuterà gli scienziati a scoprire i molti ruoli che questi processi possono svolgere nell’evoluzione e nelle malattie umane.

Lo studio si è concentrato sulla metilazione dell’adenina del DNA, una reazione biochimica che lega una sostanza chimica, chiamata gruppo metilico, a un’adenina, una delle quattro molecole costitutive utilizzate per costruire lunghi filamenti di DNA e codificare i geni. È noto che quest’ultima gioca un ruolo fondamentale sul modo in cui i batteri si difendono dai virus. Per molto tempo si è pensato questo tipo di metilazione dipendesse esclusivamente dai batteri, mentre le cellule umane e non batteriche facevano affidamento sulla metilazione di citosina. Gli scienziati hanno individuato alti livelli di metilazione dell’adenina nelle cellule di piante, mosche, topi e umane, suggerendo un ruolo più ampio per la reazione nel corso dell’evoluzione.

 

Un sequenziamento basato sull’apprendimento automatico

Una macchina di sequenziamento avanzata misura quindi in tempo reale la velocità con cui ogni blocco costitutivo del nucleotide viene aggiunto a un nuovo filamento. Le adenine metilate ritardano leggermente questo processo. I risultati vengono quindi inseriti in un algoritmo di apprendimento automatico che i ricercatori hanno addestrato a stimare i livelli di metilazione dai dati di sequenziamento. Questi alti livelli di metilazione erano principalmente il risultato della contaminazione del DNA batterico.

Infine, i ricercatori hanno scoperto che il DNA plasmidico, uno strumento che gli scienziati usano regolarmente per manipolare i geni, può essere contaminato da alti livelli di metilazione originati dai batteri, suggerendo che questo DNA potrebbe essere una fonte di contaminazione in esperimenti futuri.

Foto di Gerd Altmann da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

I microRNA regolano la crescita delle cellule di Purkinje e il loro legame con l’autismo

Negli ultimi anni, la ricerca neuroscientifica ha puntato sempre più l’attenzione sulle cellule di Purkinje, neuroni altamente specializzati del cervelletto…

9 Aprile 2025

Il gatto di Schrödinger caldo: scoperte in fisica quantistica

Il famoso paradosso del gatto di Schrödinger ha affascinato e confuso scienziati e appassionati di fisica per decenni. Immaginate un…

9 Aprile 2025

Amazon: le offerte tecnologiche di cui non sapevi di aver bisogno

Continuano a gonfie vele le giornate di promozioni Amazon. Il noto e-commerce ha appena lanciato una serie di nuove offerte…

9 Aprile 2025

Vitamina D e sclerosi multipla: analisi delle evidenze scientifiche

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha esplorato il possibile legame tra la vitamina D e la sclerosi multipla (SM),…

9 Aprile 2025

Recensione Birdfy Feeder 2: mangiatoia per uccelli con fotocamera e intelligenza artificiale

Birdfy, azienda leader nel settore della produzione di mangiatoie per uccelli con fotocamera integrata, ha presentato verso la fine dell'anno…

9 Aprile 2025

iOS 19: un leak mostra un design ispirato a visionOS

Nonostante manchino ancora due mesi alla presentazione del nuovo iOS 19, sul web già iniziato a comparire informazioni in merito…

8 Aprile 2025

Read More