News

Cibo dall’aria grazie all’elettricità: possibile o fantascienza?

Con un titolo così non si può subito che pensare ad un titolo clickbait, ma non è così. Si tratta di uno studio concreto partito da un concetto della NASA. L’obiettivo è creare del cibo, più nello specifico delle proteine, sfruttando l’elettricità e l’aria. Il primo prototipo della ricerca è già stato costruito e si trova in Finlandia, a Lappeenranta. Dietro tutto questo c’è anche Solar Foods ovvero una società responsabile della creazione di una proteine alimentale naturale chiamata Solein.

Si tratta di un progetto particolare in quanto le parti in ballo sono veramente tante e importanti. Come detto il concetto alla base è della NASA mentre i progetti coinvolgono il Centro di ricerca tecnica VTT finlandese e l’Università di tecnologia della città sopracitata. Oltre a questi, nei due anni appena passati è stato anche sfruttato il Centro di incubazione aziendale dell’ESA. Il fatto che in questo progetto compaiono i nomi delle due principali agenzie spaziali al mondo è reso ovvio dal fatto che al creazione di una fonte di cibo dall’aria sarebbe perfetta per lo spazio.

 

Cibo dall’aria: il funzionamento

Ecco la dichiarazione di Augusta Pownalll Solein viene prodotto applicando elettricità all’acqua per rilasciare bolle di anidride carbonica e idrogeno, aggiungendo microbi viventi al liquido, che creano una proteina che viene poi essiccata per formare una polvere ricca di proteine”. Si potrebbe sfruttare questa tecnologia in zone remote del pianeta come l’Antartide, ma anche nello spazio, come detto. “La società prevede di produrre abbastanza polvere per fare due miliardi di pasti all’anno entro il 2022.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More