News

Cibo dall’aria grazie all’elettricità: possibile o fantascienza?

Con un titolo così non si può subito che pensare ad un titolo clickbait, ma non è così. Si tratta di uno studio concreto partito da un concetto della NASA. L’obiettivo è creare del cibo, più nello specifico delle proteine, sfruttando l’elettricità e l’aria. Il primo prototipo della ricerca è già stato costruito e si trova in Finlandia, a Lappeenranta. Dietro tutto questo c’è anche Solar Foods ovvero una società responsabile della creazione di una proteine alimentale naturale chiamata Solein.

Si tratta di un progetto particolare in quanto le parti in ballo sono veramente tante e importanti. Come detto il concetto alla base è della NASA mentre i progetti coinvolgono il Centro di ricerca tecnica VTT finlandese e l’Università di tecnologia della città sopracitata. Oltre a questi, nei due anni appena passati è stato anche sfruttato il Centro di incubazione aziendale dell’ESA. Il fatto che in questo progetto compaiono i nomi delle due principali agenzie spaziali al mondo è reso ovvio dal fatto che al creazione di una fonte di cibo dall’aria sarebbe perfetta per lo spazio.

 

Cibo dall’aria: il funzionamento

Ecco la dichiarazione di Augusta Pownalll Solein viene prodotto applicando elettricità all’acqua per rilasciare bolle di anidride carbonica e idrogeno, aggiungendo microbi viventi al liquido, che creano una proteina che viene poi essiccata per formare una polvere ricca di proteine”. Si potrebbe sfruttare questa tecnologia in zone remote del pianeta come l’Antartide, ma anche nello spazio, come detto. “La società prevede di produrre abbastanza polvere per fare due miliardi di pasti all’anno entro il 2022.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025