Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Date:

Share post:

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo ma anche il cervello, il comportamento e l’umore. Gli ormoni principali coinvolti – estrogeni, progesterone e, in misura minore, testosterone – fluttuano in un ciclo di circa 28 giorni, con effetti che si riflettono su diverse funzioni cognitive ed emotive.

Il ciclo mestruale si divide in quattro fasi: mestruazione, fase follicolare, ovulazione e fase luteale. Durante la fase follicolare, i livelli di estrogeni aumentano, favorendo il benessere mentale, la memoria e la capacità di concentrazione. L’ovulazione segna il picco di estrogeni e testosterone, aumentando il desiderio sessuale e la sicurezza in sé stessa. Nella fase luteale, invece, il progesterone cresce e gli estrogeni calano, il che può portare a sintomi come irritabilità, stanchezza e tristezza.

Ciclo mestruale e il cervello, come influenza comportamento e umore

Gli estrogeni hanno un effetto neuroprotettivo e stimolano la plasticità cerebrale. Durante la fase follicolare, quando i livelli sono alti, le donne possono sperimentare un miglioramento della memoria, una maggiore lucidità mentale e un aumento dell’energia. Inoltre, l’attivazione di aree cerebrali come l’ippocampo, coinvolta nei processi di apprendimento e memoria, suggerisce che il ciclo mestruale possa influenzare le prestazioni cognitive.

Il progesterone, che aumenta nella fase luteale, ha effetti calmanti ma può anche contribuire ai sintomi di ansia e depressione. Questo ormone influisce sui livelli di neurotrasmettitori come la serotonina e il GABA, fondamentali per la regolazione dell’umore. L’alterazione di questi equilibri chimici può spiegare perché molte donne sperimentano la sindrome premestruale (PMS) con sbalzi d’umore, irritabilità e affaticamento.

Per alcune donne, i cambiamenti ormonali del ciclo mestruale possono causare sintomi molto intensi, noti come disturbo disforico premestruale (PMDD). Questo disturbo è caratterizzato da depressione grave, ansia e irritabilità nella fase luteale, con un impatto significativo sulla qualità della vita. La causa è ancora oggetto di studio, ma si pensa che sia legata a una maggiore sensibilità cerebrale alle fluttuazioni ormonali.

Migliorare il benessere generale in ogni fase del ciclo

Durante l’ovulazione, il picco di estrogeni e testosterone porta ad un aumento della dopamina, il neurotrasmettitore del piacere e della motivazione. Questo può spiegare perché molte donne si sentono più sicure, socievoli e desiderose di attività stimolanti in questo periodo. Inoltre, si è osservato che la percezione della bellezza e l’attrazione sessuale possono variare in base alla fase del ciclo, influenzando il comportamento sociale e relazionale.

Le variazioni ormonali possono influenzare anche il sonno. Il progesterone, con il suo effetto sedativo, aiuta il sonno nella fase luteale, ma il suo calo improvviso prima delle mestruazioni può causare insonnia e sonno disturbato. Questo può contribuire ulteriormente agli sbalzi d’umore e alla sensazione di affaticamento tipica della sindrome premestruale.

Il ciclo mestruale è un processo complesso che va oltre la semplice regolazione della fertilità: ha un impatto diretto sulle funzioni cerebrali, sull’umore e sul comportamento. Comprendere questi cambiamenti può aiutare le donne a gestire meglio le proprie emozioni e prestazioni quotidiane, adottando strategie per migliorare il benessere generale in ogni fase del ciclo.

Foto di Saranya7 da Pixabay

Annalisa Tellini
Annalisa Tellini
Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Related articles

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che...

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con...

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti...

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi...