News

La Cina afferma che gli astronauti rimarranno sulla Luna per lunghi periodi di tempo

Una volta che la Cina avrà stabilito una stazione di ricerca lunare, i suoi astronauti rimarranno sulla Luna per lunghi periodi di tempo mentre conducono studi scientifici, hanno riferito i media statali. La Cina ha mappato una serie di missioni senza equipaggio in questo decennio, inclusa la creazione di una base robotica per esplorare la regione del polo sud della Luna, prima degli sbarchi con equipaggio.

“Se il progetto della stazione di ricerca lunare sarà implementato con successo, la Cina non sarà lontana dal conseguire atterraggi con equipaggio”, ha riferito Wu Weiren, il capo progettista del programma di esplorazione lunare cinese. La scorsa settimana, Cina e Russia hanno firmato un patto iniziale per istituire una stazione di ricerca lunare internazionale, ma non hanno rivelato una cronologia.

“Rispetto agli astronauti americani che potrebbero rimanere solo per decine di ore dopo l’atterraggio sulla luna, gli astronauti cinesi rimarranno sulla luna per un periodo di tempo più lungo“, ha dichiarato Wu. “Questo sarà un soggiorno a lungo termine sulla Luna, non una sosta a breve termine”. La Cina ha lanciato con successo una serie di missioni lunari negli ultimi anni, incluso un recupero senza equipaggio di rocce lunari lo scorso anno, il primo da qualsiasi nazione dal 1976.

 

La Cina si prepara a sbarcare sulla Luna

Ma la Cina è ancora in ritardo rispetto agli Stati Uniti per esperienza, competenza e tecnologia. La NASA prevede di riportare gli astronauti sulla superficie lunare entro il 2024. L’ultimo atterraggio con equipaggio della NASA è stato nel 1972. I razzi cinesi attualmente non hanno una spinta sufficiente per inviare astronauti sulla Luna, ha riferito Wu, ma la Cina mira a fare passi avanti nella progettazione dei razzi nel 2021-2025.

Nella prossima missione della Cina sulla Luna, verranno recuperati campioni lunari dal polo sud. Le missioni successive comporteranno un’indagine dettagliata delle risorse nel polo sud e la sperimentazione di tecnologie chiave in preparazione per la costruzione della stazione di ricerca, ha riferito Wu.

Ph. Credit: NASA

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025