News

Le Città Invisibili di Calvino ispirano l’affascinante progetto di Karina Puente

La giovane architetta peruviana, Karina Puente Frantzen, si è lasciata ispirare dal capolavoro di Italo Calvino, “Le Città Invisibili”, per la realizzazione della sua opera.

“D’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà a una tua domanda. Questa è una tra le più famose citazioni dell’opera, e l’arch. Puente ha dato una meravigliosa interpretazione delle sue risposte. La sua personale visione delle città raccontate dall’esploratore Marco Polo, al governatore della Mongolia, Kublai Kan. Le città di Calvino non sono infatti città reali, sono una risultante di emozioni, sensazioni e ricordi di viaggio e la Puente fornisce con il suo lavoro una rappresentazione poetica e metaforica delle Città Invisibili.

 

Matite, carta e colla, per emozionanti disegni tridimensionali

Si tratta di 6 disegni, ispirati alla novella del 1972, e realizzati con l’utilizzo di diversi tipi di matite e resi tridimensionali dal collage di ritagli di diversi tipi di carta. In una combinazione tra disegno, ritagli e sovrapposizioni che rende alla perfezione l’idea personale, della città rappresentata.

Come afferma la stessa Puente, “Di norma, conduco delle ricerche, rifletto e concepisco ogni città nell’arco di tre settimane, prima di iniziare a realizzarne degli schizzi”.

Si tratta quindi di un lavoro ben concepito e strutturato, ragionato e ponderato. Un calcolo preciso che rappresenta una poesia e una percezione personale dell’opera di qualcun altro. Un opera artistica più che architettonica, che rende la visione dell’arch. Puente, fruibile per tutti.

Valeria Magliani

Instancabile giramondo, appassionata di viaggi, di scoperte e di scienza, ho iniziato l'attività di web-writer perché desideravo essere parte di quel meccanismo che diffonde curiosità e conoscenza. Dobbiamo conoscere, sapere, scoprire e viaggiare, il più possibile. Avremo così una vita migliore, in un mondo migliore.

Recent Posts

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025

Alzheimer: l’aiuto dall’Intelligenza Artificiale

L'Intelligenza Artificiale è attualmente un argomento controverso a causa di come le sue diverse applicazioni possono rovinare la vita a…

16 Maggio 2025

Adolescenti e ChatGPT: perché non sostituisce lo psicologo

Sta prendendo piede un fenomeno silenzioso ma preoccupante: sempre più adolescenti affidano i propri disagi emotivi a chatbot basati sull’intelligenza…

16 Maggio 2025

Tumore al seno: nuovo farmaco italiano blocca le metastasi senza chemio

Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…

16 Maggio 2025

Solitudine e Udito: Un Legame Inaspettato che Aumenta il Rischio del 24%

La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…

16 Maggio 2025

Sette enigmi, un milione di euro: la sfida del Millennio

Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…

16 Maggio 2025