News

Clima avverso e pandemie nell’antica Roma: nuovo studio collega ondate di freddo a devastanti piaghe

Un recente studio ha sollevato l’ipotesi che le pandemie che hanno colpito l’antica Roma, causando perdite di vite umane considerevoli, siano state inaugurate da ondate di freddo estremo. I ricercatori hanno analizzato sedimenti nel Golfo di Taranto, rivelando una correlazione sorprendente tra i periodi di variazione climatica e le tre più grandi pandemie dell’epoca romana.

Il co-leader dello studio, Kyle Harper, storico romano dell’Università dell’Oklahoma, suggerisce che la scossa al sistema climatico ha avuto impatti significativi sugli agenti patogeni, sugli ecosistemi e sulle società umane. La ricerca si basa su dati climatici raccolti da nuclei di sedimenti, permettendo una ricostruzione delle condizioni atmosferiche dall’anno 200 a.C. al 600 d.C.

Gli esperti hanno identificato periodi di freddo intenso, come quello tra il 160 e il 180 d.C., che coincisero con pandemie storiche come la peste antonina. Altri episodi freddi, tra cui quello tra il 245 e il 275 d.C., si sovrappongono alla peste di Cipriano. Infine, una terza ondata di freddo dopo il 500 d.C. è stata collegata alla peste di Giustiniano.

La co-leader dello studio, Karin Zonneveld, paleoceanografa dell’Università di Brema, ha utilizzato indizi nei sedimenti, come il vetro vulcanico e i dinoflagellati, per risalire agli anni specifici. I dinoflagellati, sensibili a temperatura e precipitazioni, hanno fornito dati preziosi sulla climatologia dell’epoca.

Questo collegamento tra climi freddi e pandemie suggerisce che le popolazioni dell’antica Roma, basate sull’agricoltura, potrebbero aver sperimentato difficoltà nella produzione di raccolti durante periodi freddi, aumentando la vulnerabilità alle malattie. I ricercatori intendono ora confrontare i dati del nucleo di sedimenti con altri dati climatici e archeologici per approfondire la comprensione di questa relazione intricata tra clima e salute umana nel passato.

Per ulteriori dettagli, la ricerca è stata pubblicata sulla rivista Science Advances.

Foto di Ollie Tulett su Unsplash

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Il tuo nome potrebbe influenzare i tratti del tuo viso

Un nuovo studio suggerisce che il nome che ci viene assegnato alla nascita potrebbe avere un impatto sul nostro aspetto…

4 Aprile 2025

Amazon: ecco le offerte a cui è impossibile resistere

Siete alla ricerca di offerte tecnologiche vantaggiose? Amazon ha appena lanciato una marea di sconti su tanti prodotti hi-tech! Qualsiasi…

4 Aprile 2025

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Read More