Foto di 🌼Christel🌼 da Pixabay
La crisi climatica non ha lasciato dietro le sue spalle l’Artico. Poiché questa regione si riscalda quattro volte più velocemente del resto del mondo, i ghiacciai, la fauna selvatica e gli habitat stanno scomparendo ad un ritmo davvero da record. Ultimamente una nuova minaccia sta prendendo sempre più piede; anche i laghi artici stanno scomparendo e si stanno prosciugando.
Un nuovo studio si sta proprio concentrando su questo problema, evidenziando una nuova spia sul clima globale. Questa ricerca ha suggerito che negli ultimi 20 anni i laghi artici si sono ridotti o prosciugati completamente in tutto il pan-artico, una regione che copre le parti settentrionali del Canada, Russia, Groenlandia, Scandinavia e Alaska. I risultati suggeriscono che possibili indizi su come e perché si sta verificando l’essiccazione di massa e quali sono le possibili soluzioni per prevenire il problema.
I laghi in via d’estinzione sono pietre miliari per quanto riguarda il nostro ecosistema artico. Forniscono una fonte fondamentale di acqua dolce per le comunità e le industrie indigene locali. Anche le specie minacciate e in via di estinzione, compresi gli uccelli migratori e le creature acquatiche, dipendono dagli habitat lacustri per la sopravvivenza. Tuttavia ciò rende il loro estinguersi una sorpresa. In realtà gli scienziati credevano che all’inizio i laghi si sarebbero estesi invece di diminuire, a causa dello scioglimento dei ghiacciai, con una possibile essiccazione nel 21 o 22esimo secolo.
Invece, sembra che lo scongelamento del permafrost, il terreno ghiacciato che ricopre l’Artico, possa drenare i laghi e superare questo effetto di espansione. Il team cosi ha suggerito che lo scioglimento del permafrost può ridurre l’area del lago creando canali di drenaggio e aumentando l’erosione del suolo nei laghi. Lo scioglimento di quest’ultimo si sta verificando davvero velocemente, più di quanto uno si aspettasse. Ciò può indicare anche che la regione è probabilmente su una traiettoria verso un maggiore drenaggio su scala paesaggistica in futuro.
Oltre l’aumento delle temperature lo studio evidenzia anche l’aumento delle precipitazioni autunnali causa il degrado del permafrost e il drenaggio dei laghi. L’acqua piovana trasporta calore nel terreno e accelera il disgelo del permafrost, che può aprire canali sotterranei che drenano la superficie. Se la colpa è del disgelo accelerato dal permafrost, non è di certo una notizia gradita. Il permafrost artico è un magazzino naturale di materia organica conservata e gas che riscaldano il pianeta. Quando il permafrost si scioglie, questo carbonio è vulnerabile al rilascio nell’atmosfera sotto forma di metano e anidride carbonica.
Per ridurre la scomparsa dei laghi, una recente ricerca mostra che forse il modo migliore per salvare il permafrost è ridurre le emissioni di combustibili fossili. La riduzione delle emissioni di carbonio potrebbe riportare il pianeta sulla buona strada limitando l’aumento della temperatura globale.
Foto di 🌼Christel🌼 da Pixabay
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…