News

Clima, l’umidità potrebbe intensificare il riscaldamento globale

Uno studio, pubblicato sulla rivista Nature, ha indicato che l’aumento delle probabili piogge potrebbe accelerare il rilascio di anidride carbonica intensificando il riscaldamento globale. Tutto ciò aggiunge alle emissioni umane di questo gas serra nell’atmosfera terrestre.

Lo studio è stato condotto, analizzando i sedimenti dei fiumi Gange e Brahmaputra, da un team internazionale guidato dal dott.Christopher Hein del William & Mary’s Virginia Institute of Marine Science. Importanti finanziamenti sono stati forniti dalla National Science Foundation degli Stati Uniti.

“Abbiamo scoperto che gli spostamenti verso un clima più caldo e umido nel bacino idrografico dei fiumi Gange e Brahmaputra, negli ultimi 18.000 anni, hanno migliorato i tassi di respirazione del suolo e diminuito le scorte di carbonio nel suolo”, afferma Hein. Questo porta implicazioni dirette per il futuro della Terra poiché è probabile che i cambiamenti climatici aumentino le probabili piogge tropicali, aggiungendo ancora più CO2 nell’atmosfera rispetto a quella già aggiunta direttamente dall’uomo.

Per respirazione del suolo si intende il rilascio di anidride carbonica da parte dei microbi mentre si decompongono poco sotto la superficie del suolo. Le radici contribuiscono alla respirazione del suolo durante la notte, quando la fotosintesi si spegne e piante bruciano alcuni carboidrati che hanno prodotto durante il giorno.

Riscaldamento globale, i nuclei dei sedimenti rivelano il legame tra precipitazione, età del suolo

Lo studio si basa, principalmente, sull’analisi dettagliata di tre tipi di sedimenti raccolti sul fondo dell’oceano, in Bangladesh. I due fiumi sopra citati trasportano oltre un miliardo di tonnellate di sedimenti nel Golfo del Bengala ogni anno, oltre cinque volte quello del fiume Mississippi.

I nuclei registrano la storia ambientale del bacino idrografico del Gange-Brahmaputra durante i 18.000 anni trascorsi dall’ultima era glaciale.Confrontando le date di campioni di sedimenti sfusi di questi nuclei con campioni di molecole organiche, note per essere derivate direttamente dalle piante terrestri, i ricercatori sono stati in grado di valutare i cambiamenti attraverso il tempo nell’età dei suoli di questi sedimenti.

I risultati mostrano una forte correlazione tra i tassi di deflusso e l’età del suolo; epoche più umide erano associate a terre più giovani, mentre epoche più secche erano associate a terreni più vecchi con maggior immagazzinamento di carbonio.

Gli stessi periodi più umidi sono in relazione con il monsone estivo indiano, la principale fonte di precipitazioni in India, Himalaya e Asia centro-meridionale. Il team ha confermato i cambiamenti di forza relativi ai monsoni utilizzando diverse prove paleoclimatiche, come l’analisi dei rapporti ossigeno-isotopo dai depositi delle caverne cinesi e gli scheletri del fitoplancton in mare aperto.

Piccoli cambiamenti grandi effetti

La correlazione scoperta dal team corrisponde al raddoppio del tasso di respirazione del suolo e del ricambio di carbonio avvenuto successivamente all’ultima era glaciale. “Abbiamo scoperto che un piccolo aumento dei valori delle precipitazioni corrisponde a una riduzione molto maggiore dell’età del suolo”, afferma Hein.

Questo nuovo studio dimostra che l’aumento delle precipitazioni dimezza l’età del suolo. Inoltre i piccoli cambiamenti di quantità di carbonio immagazzinata nella terra modula le concentrazioni di CO2 nell’atmosfera. L’attuale concentrazione di anidride carbonica corrisponde a circa 750 miliardi di tonnellate carbonio.

Altre ricerche hanno già evidenziato l’effetto collaterale che ciò comporta per l’Artico; ogni anno lo scioglimento dei ghiacci rilascia nell’atmosfera circa 0,6 miliardi di tonnellate di carbonio. Questo fenomeno oggi lo si può riscontrare anche nei tropici e si teme che una migliore respirazione del suolo aumenti il livello di anidride carbonica che innalza il riscaldamento globale.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Come l’esercizio fisico migliora l’elaborazione del linguaggio negli anziani

L’invecchiamento è spesso accompagnato da una riduzione delle capacità cognitive, inclusa l'elaborazione del linguaggio. Tuttavia, recenti studi suggeriscono che l’esercizio…

18 Gennaio 2025

I pianeti “sfileranno” a febbraio: il fenomeno diventa nuovamente visibile solo nel 2492

L’allineamento planetario del 28 febbraio 2025 è destinato a essere un evento straordinario per gli appassionati di astronomia. In quella…

18 Gennaio 2025

TikTok bannato dagli Stati Uniti per la Corte Suprema: cosa farà Trump?

Una decisione epocale per la Corte Suprema degli Stati Uniti, la quale ha ufficialmente deciso di bannare TikTok dal suolo americano, con inizio a…

18 Gennaio 2025

Mistero delle lacrime emotive: perché solo gli umani piangono per le emozioni?

Le lacrime sono una caratteristica universale degli esseri umani, eppure, a differenza di altre specie, siamo l'unica che piange lacrime…

18 Gennaio 2025

Tè verde contro lo sviluppo della demenza senile

A livello generale, il tè verde viene considerata una delle bevande migliori per quanto riguarda gli effetti positivi sulla salute.…

18 Gennaio 2025

Felicità nella prossimità della morte: tra biologia, psicologia e spiritualità

La vicinanza alla morte è un momento carico di emozioni intense e contrastanti. Per molti, rappresenta una fase di paura…

17 Gennaio 2025