News

Climeworks: riciclare l’anidride carbonica per combattere il cambiamento climatico

Mentre tutto il mondo nel 2020 sembra essersi messo in stand-by a causa della pandemia da Covid-19, il problema del cambiamento climatico non si arresta. Mentre molti paesi cercano di mantenere gli obiettivi dell’accordo di Parigi è chiaro che siano necessarie azioni dastriche e soluzioni fuori dagli schemi per ridurre le emissioni. La Climeworks, un’azienda specializzata nel riciclaggio dell’aria, ha utilizzato una nuova tecnologia in grado di invertire il cambiamento climatico con la cattura diretta dell’aria.

L’anidride carbonica catturata dall’aria può essere riciclata e utilizzata come materia prima o completamente rimossa dall’aria immagazzinandola in modo sicuro. Per rimanere entro l’obiettivo di 1,5 gradi, abbiamo circa 8-10 anni rimanenti di emissioni attuali. Quindi, a livello globale, dovremo rimuovere la CO2 dall’atmosfera in modo permanente.

 

Cambiamento climatico, la Climeworks utilizza il riciclaggio di anidride per combatte questo problema

La cattura diretta dell’aria è altresì importante per ridurre a zero le emissioni. Ad esempio, il cemento è uno dei maggiori inquinatori ed è molto improbabile che scompaia completamente. Il processo aiuterà anche a sostituire la CO2 fossilizzata in cose come i combustibili con anidride carbonica atmosferica. L’ultimo progetto di questa azienda, Climeworks, è Orca, un impianto di rimozione di anidride carbonica, situato in Islanda.

Le macchine sono costituite da collettori modulari di CO2 che possono essere impilati per costruire macchine di qualsiasi dimensione. Le macchine per la cattura diretta dell’aria sono alimentate esclusivamente da energia rinnovabile o energia dai rifiuti. Le emissioni grigie sono inferiori al 10%, il che significa che su 100 tonnellate di anidride carbonica che le nostre macchine catturano dall’aria, almeno 90 tonnellate vengono rimosse in modo permanente e solo fino a 10 tonnellate vengono riemesse.

Un processo di stoccaggio dei minerali che trasforma permanentemente l’anidride carbonica catturata in pietra sotterranea. Quando Orca sarà completato entro la fine dell’anno, sarà il più grande impianto di cattura diretta dell’aria positiva per il clima al mondo, catturando 4.000 tonnellate di CO 2 ogni anno. Il sito consente inoltre di accedere all’energia geotermica, rinnovabile e quasi zero emissioni di carbonio.

L’anidride carbonica viene quindi miscelata con l’acqua e pompata nel sottosuolo nelle vicine formazioni rocciose basaltiche, dove viene trasformata in pietra naturalmente in meno di due anni. Sebbene Orca sia un’innovazione entusiasmante, i critici della cattura aerea diretta notano che il costo per tonnellata è ancora troppo alto per lavorare alla scala necessaria. I prossimi passi prevedono la costruzione della versione Climeworks della gigafactory di Tesla e alla fine lo sviluppo di un intero settore, che, osserva, non funzionerà da solo.

Ph. Credit: Climeworks

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025