News

Clubhouse: la piattaforma approda sul web, ma potrebbe essere tardi

Clubhouse, la piattaforma di audio dal vivo era solamente disponibile per dispositivi iOS e Android, tramite la sua app. Tuttavia ora si sta estendendo anche sul web, anche se ciò potrebbe essere ormai troppo tardi. L’azienda ha confermato su Twitter che Clubhouse sta testando una nuova opzione di condivisione che permetterà agli utenti di condividere una live room non con altri utenti di quest’app, ma anche con utenti di altri social network.

Dopo aver condiviso il collegamento, le persone possono accedervi tramite un browser Web, anche se non dispongono di un account Clubhouse. Al momento questa funzione è efficace solo per l’audio e non per entrare in una stanza e parlare via web. L’azienda afferma che ci sarà la possibilità di entrare in queste stanze ed interagire.

 

Clubhouse, la piattaforma arriva per il web

Anche se questo non fa che arricchire di popolarità la piattaforma, può essere ormai troppo tardi, in quanto sta perdendo terreno rispetto gli altri social network e piattaforme che sono anche sul web da un pò di tempo. Twitter Spaces, ad esempio, ha implementato il supporto web mesi fa e la piattaforma è arrivata su Android molto prima di Clubhouse, che inizialmente era un’esclusiva di iOS.

Clubhouse ha raggiunto circa 8 milioni di download in un mese, ma nell’aprile del 2021 il numero è sceso a meno di un milione. Se siamo utenti di questa piattaforma possiamo provare questa nuova condizione, ma solo se stiamo negli Stati Uniti. Al momento non è chiaro se questa funzione possa essere estesa in altre regioni e paesi. Qualora dai test dovesse rivelarsi utile, ad ogni modo, la funzionalità diventerà disponibile su scala globale, con eventuali altre nuove opzioni in modo da migliorare l’esperienza.

Foto di PhotoMIX Company da Pexels

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

L’IA costerà sempre meno, secondo OpenAI

Il focus dell'intero settore della tecnologia è mirato in questi anni sull'intelligenza artificiale e su tutto ciò che ruota attorno al…

31 Marzo 2025

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025