News

Decifrato il codice segreto del DNA: scoperta una differenza sorprendente tra le specie

Immagine di kjpargeter su Freepik

Una nuova ricerca condotta da scienziati della NYU Langone Health ha portato alla luce una scoperta sorprendente: il DNA “casuale”, ovvero sequenze di DNA che non codificano per proteine, si comporta in modo diametralmente opposto nel lievito e nei mammiferi, nonostante condividano un antenato comune e meccanismi molecolari simili.

Cosa significa questa scoperta?

  • Nel lievito, il DNA casuale viene attivamente trascritto in RNA, il primo passo per la produzione di proteine.
  • Nelle cellule dei mammiferi, lo stesso DNA casuale è naturalmente represso e la sua trascrizione è inattiva.

Perché questa differenza?

Secondo gli scienziati, la chiave risiede nel diverso “stato predefinito” della trascrizione nelle due specie:

  • Il lievito ha uno stato predefinito “attivo”, che favorisce la trascrizione di quasi tutto il DNA.
  • I mammiferi hanno uno stato predefinito “represso”, che richiede segnali specifici per attivare la trascrizione.

Come è stata fatta questa scoperta?

I ricercatori hanno inserito un gene sintetico con il DNA invertito in cellule staminali di lievito e topo.

  • Nel lievito, il gene invertito veniva comunque trascritto attivamente.
  • Nelle cellule di topo, la trascrizione del gene invertito era repressa.

Quali sono le implicazioni di questa scoperta?

  • Aiuta a capire meglio come funziona la trascrizione genetica nelle diverse specie.
  • Apre nuove strade per l’ingegneria genetica, permettendo di identificare nuovi geni e sviluppare nuove terapie.
  • Potrebbe aiutare a comprendere l’evoluzione del DNA e il ruolo del DNA casuale.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature. L’autore principale è Jef Boeke, PhD, direttore dell’Institute for Systems Genetics presso la NYU Langone Health. La scoperta ha utilizzato una tecnica chiamata “scrittura del genoma” per creare DNA sintetico e potrebbe avere un impatto significativo sulla nostra comprensione del DNA e del suo ruolo nella salute e nella malattia.

Immagine di kjpargeter su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Clima: l’ossigeno nei laghi sta diminuendo drasticamente

Nell'acqua c'è ossigeno, non da solo, ma legato ad atomi di idrogeno. È presente nell'acqua salata e in quella dolce…

30 Marzo 2025

Il cuore dell’oceano sta rallentando: conseguenze globali per il clima

La circolazione termoalina, spesso definita il "nastro trasportatore" dell’oceano, è un complesso sistema di correnti marine che regola il clima…

30 Marzo 2025

Su WhatsApp arriva il tasto per Meta AI: ecco a cosa serve

Da qualche giorni, diversi utenti italiani hanno visto comparire un nuovo tasto all'interno della loro app WhatsApp. Di che si…

30 Marzo 2025

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Read More