News

Decifrato il codice segreto del DNA: scoperta una differenza sorprendente tra le specie

Immagine di kjpargeter su Freepik

Una nuova ricerca condotta da scienziati della NYU Langone Health ha portato alla luce una scoperta sorprendente: il DNA “casuale”, ovvero sequenze di DNA che non codificano per proteine, si comporta in modo diametralmente opposto nel lievito e nei mammiferi, nonostante condividano un antenato comune e meccanismi molecolari simili.

Cosa significa questa scoperta?

  • Nel lievito, il DNA casuale viene attivamente trascritto in RNA, il primo passo per la produzione di proteine.
  • Nelle cellule dei mammiferi, lo stesso DNA casuale è naturalmente represso e la sua trascrizione è inattiva.

Perché questa differenza?

Secondo gli scienziati, la chiave risiede nel diverso “stato predefinito” della trascrizione nelle due specie:

  • Il lievito ha uno stato predefinito “attivo”, che favorisce la trascrizione di quasi tutto il DNA.
  • I mammiferi hanno uno stato predefinito “represso”, che richiede segnali specifici per attivare la trascrizione.

Come è stata fatta questa scoperta?

I ricercatori hanno inserito un gene sintetico con il DNA invertito in cellule staminali di lievito e topo.

  • Nel lievito, il gene invertito veniva comunque trascritto attivamente.
  • Nelle cellule di topo, la trascrizione del gene invertito era repressa.

Quali sono le implicazioni di questa scoperta?

  • Aiuta a capire meglio come funziona la trascrizione genetica nelle diverse specie.
  • Apre nuove strade per l’ingegneria genetica, permettendo di identificare nuovi geni e sviluppare nuove terapie.
  • Potrebbe aiutare a comprendere l’evoluzione del DNA e il ruolo del DNA casuale.

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Nature. L’autore principale è Jef Boeke, PhD, direttore dell’Institute for Systems Genetics presso la NYU Langone Health. La scoperta ha utilizzato una tecnica chiamata “scrittura del genoma” per creare DNA sintetico e potrebbe avere un impatto significativo sulla nostra comprensione del DNA e del suo ruolo nella salute e nella malattia.

Immagine di kjpargeter su Freepik

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025

Il mistero dei sogni: perché alcuni li ricordano e altri no?

I sogni affascinano l'umanità da millenni, ma il motivo per cui alcune persone li ricordano vividamente mentre altre faticano a…

21 Febbraio 2025

Forza fisica e vita sessuale: il legame tra muscoli e attrattività

La forza della parte superiore del corpo è stata a lungo considerata un indicatore di salute, resistenza fisica e attrattività.…

21 Febbraio 2025

Il cervello ha un secondo stomaco: ecco perché non resistiamo ai dolci

Chi non ha mai detto "sono sazio, ma un dolcetto ci sta"? Ora la scienza ci spiega perché: il nostro…

21 Febbraio 2025