News

Combustibili rinnovabili, l’ossigeno rimanente nel catalizzatore è la chiave

Secondo gli scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory, il rame che una volta era legato all’ossigeno è meglio nel convertire l’anidride carbonica in combustibili rinnovabili rispetto al rame che non è mai stato legato all’ossigeno. Per il loro studio, ora pubblicato sulla rivista ACS Catalysis, gli scienziati hanno eseguito la spettroscopia a raggi X su prototipi funzionanti di generatori di combustibile solare per dimostrare che i catalizzatori realizzati con ossido di rame sono superiori ai catalizzatori di origine puramente metallica quando si tratta di produrre etilene, un materiale con una vasta gamma di applicazioni industriali, anche dopo che nel catalizzatore non sono rimasti atomi di ossigeno rilevabili.

 

Il segreto dietro i combustibili rinnovabili

“Molti ricercatori hanno dimostrato che i catalizzatori di rame derivati ​​dall’ossido sono migliori nel produrre prodotti a base di carburante dalla CO2, tuttavia, si discute sul perché ciò accada”, ha affermato il co-leader della ricerca Walter Drisdell, un chimico del Berkeley Lab. L’obiettivo è di sviluppare tecnologie efficienti a energia solare in grado di convertire la CO2 atmosferica in carburanti alternativi a base di petrolio. Drisdell e i suoi colleghi affermano che la loro scoperta è un progresso importante verso tale obiettivo.

Ha spiegato che in condizioni operative per la generazione di combustibile, che comporta prima la conversione della CO2 in monossido di carbonio e poi la costruzione di catene di idrocarburi, l’ossigeno legato al rame viene naturalmente esaurito nel catalizzatore. Tuttavia, alcuni ricercatori ritengono che nella struttura metallica rimangano piccole quantità di ossigeno e che questa sia la fonte della maggiore efficienza.

“Con esso, abbiamo dimostrato che non esiste alcuna correlazione tra la quantità di ossigeno (” ossido “) nel catalizzatore e la quantità di etilene prodotta. Quindi, pensiamo che i catalizzatori derivati ​​dall’ossido siano buoni, non perché hanno ossigeno rimanente mentre riducono il monossido di carbonio, ma poiché il processo di rimozione dell’ossigeno crea una struttura metallica di rame che è migliore nella formazione dell’etilene”.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025