Secondo gli scienziati del Lawrence Berkeley National Laboratory, il rame che una volta era legato all’ossigeno è meglio nel convertire l’anidride carbonica in combustibili rinnovabili rispetto al rame che non è mai stato legato all’ossigeno. Per il loro studio, ora pubblicato sulla rivista ACS Catalysis, gli scienziati hanno eseguito la spettroscopia a raggi X su prototipi funzionanti di generatori di combustibile solare per dimostrare che i catalizzatori realizzati con ossido di rame sono superiori ai catalizzatori di origine puramente metallica quando si tratta di produrre etilene, un materiale con una vasta gamma di applicazioni industriali, anche dopo che nel catalizzatore non sono rimasti atomi di ossigeno rilevabili.
“Molti ricercatori hanno dimostrato che i catalizzatori di rame derivati dall’ossido sono migliori nel produrre prodotti a base di carburante dalla CO2, tuttavia, si discute sul perché ciò accada”, ha affermato il co-leader della ricerca Walter Drisdell, un chimico del Berkeley Lab. L’obiettivo è di sviluppare tecnologie efficienti a energia solare in grado di convertire la CO2 atmosferica in carburanti alternativi a base di petrolio. Drisdell e i suoi colleghi affermano che la loro scoperta è un progresso importante verso tale obiettivo.
Ha spiegato che in condizioni operative per la generazione di combustibile, che comporta prima la conversione della CO2 in monossido di carbonio e poi la costruzione di catene di idrocarburi, l’ossigeno legato al rame viene naturalmente esaurito nel catalizzatore. Tuttavia, alcuni ricercatori ritengono che nella struttura metallica rimangano piccole quantità di ossigeno e che questa sia la fonte della maggiore efficienza.
“Con esso, abbiamo dimostrato che non esiste alcuna correlazione tra la quantità di ossigeno (” ossido “) nel catalizzatore e la quantità di etilene prodotta. Quindi, pensiamo che i catalizzatori derivati dall’ossido siano buoni, non perché hanno ossigeno rimanente mentre riducono il monossido di carbonio, ma poiché il processo di rimozione dell’ossigeno crea una struttura metallica di rame che è migliore nella formazione dell’etilene”.
Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…
Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…
La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…
Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…
La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…
Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…