La cometa di Natale è passata la scorsa domenica 16 dicembre deliziando chi è riusciuto ad ammirarla. Si è avvicinata ad una distanza di poco più di 11 milioni di chilometri dalla Terra, ovvero trenta volte la distanza dalla Luna.
L’agenzia spaziale statunitense NASA ha pubblicato in queste ore le foto di 46P/Wirtanen, nota appunto come “la cometa di Natale”.
46P completa la sua orbita ogni 5 anni e mezzo e, il più delle volte, passa molto lontano dalla Terra per essere visibile a noi. Questa volta, però, si è avvicinata così tanto che è stato possibile vederla a occhio nudo: era l’approccio più grande alla Terra da parte della cometa di tutta l’epoca moderna e il più brillante in 20 anni.
Ma quel che ha colpito molti è stato il caratteristico colore verde della “Christmas Comet”. Il colore è ricorrente nelle comete, come Lovejoy e Machhol, ed è dovuto al suo coma, la nuvola luminosa di gas e polvere che lo circonda. In esso è presente il cianogeno e il carbonio biatomico, che emettono luce verde quando ionizzati dalla luce solare.
46P/Wirtanen fu scoperto nel 1948 dall’astronomo Carl Wirtanen.
Una nuova speranza arriva dalla ricerca italiana per le pazienti affette da tumore al seno. È stato infatti approvato un…
La solitudine, spesso associata a conseguenze psicologiche come depressione e ansia, sta emergendo anche come un fattore di rischio per…
Nel 2000, il Clay Mathematics Institute lanciò una delle sfide più ambiziose nella storia della scienza: risolvere sette problemi matematici…
Una delle caratteristiche più richieste su iPhone potrebbe finalmente vedere la luce il prossimo anno. Secondo varie fonti, Apple sarebbe…
Dopo essere stata a lungo etichettata come un'app dall'interfaccia esteticamente datata, Meta ha deciso di iniziare un lungo processo di…
Con la nuova linea Huawei Watch Fit 4, il brand compie un salto di qualità tangibile, sia dal punto di…