News

Il complesso meccanismo cerebrale nella regolazione del peso corporeo

Il peso corporeo è il risultato di un intricato processo di equilibrio tra l’energia assunta attraverso l’alimentazione e l’energia spesa dal corpo. Sebbene fattori esterni come la dieta e l’attività fisica siano fondamentali per la gestione del peso, il cervello svolge un ruolo centrale nella regolazione del bilancio energetico. Ad evidenziare una possibile chiave per capire l’obesità è uno studio su topi condotto da ricercatori della UC San Francisco e pubblicato su Nature Genetics. I risultati suggeriscono potenziali nuovi approcci terapeutici al problema, è avvenuta studiando un raro difetto genetico che provoca malattie accompagnata da obesità estrema.

L’ipotalamo è una regione cruciale del cervello coinvolta nella regolazione del peso corporeo. Contiene specifiche popolazioni di neuroni noti come neuroni della sazietà e della fame. Questi neuroni rilevano le variazioni nei livelli di glucosio e ormoni come la leptina e la grelina nel sangue. La leptina, prodotta dal tessuto adiposo, segnala al cervello quando il corpo ha accumulato abbastanza energia, contribuendo a ridurre l’appetito e aumentare il dispendio energetico. Al contrario, la grelina stimola la fame e i neuroni responsivi a questo ormone aumentano l’appetito.

 

Peso corporeo, come il cervello riesce a regolarlo

Il sistema nervoso autonomo è coinvolto nella regolazione del peso corporeo attraverso il suo controllo delle funzioni metaboliche e digestive. La sua componente simpatica può aumentare il dispendio energetico promuovendo la combustione di grassi e calorie. Al contrario, la componente parasimpatica promuove il risparmio energetico e facilita l’assorbimento di nutrienti dai cibi. Il bilancio tra queste due componenti può influenzare l’accumulo o la perdita di peso. Studi hanno dimostrato che il consumo di cibi ad alto contenuto calorico e piacevoli aumenta la produzione di dopamina. Ciò può portare a una preferenza per cibi ipercalorici e, se non bilanciato, contribuire al sovrappeso. Questa connessione sottolinea l’importanza di comprendere come il cervello reagisce alle diverse caratteristiche dei cibi.

Il cervello regola anche il peso corporeo attraverso la risposta allo stress e l’alimentazione emotiva. Situazioni stressanti possono portare a un aumento della produzione di cortisolo, un ormone associato allo stimolo dell’appetito e all’accumulo di grasso viscerale. Alcune persone possono rispondere allo stress cercando conforto nel cibo, creando una relazione tra emozioni e alimentazione che influisce sulla regolazione del peso. La plasticità neuronale è una caratteristica fondamentale del cervello che gli consente di adattarsi a nuove condizioni e cambiamenti ambientali. Nel contesto del peso corporeo, la plasticità neuronale influisce sulla formazione di abitudini alimentari e comportamentali. Ad esempio, se un individuo adotta abitudini alimentari più salutari e aumenta l’attività fisica, il cervello può adattarsi per rendere queste nuove abitudini più naturali e sostenibili.

La regolazione del peso corporeo è anche influenzata dalla genetica e dalla predisposizione individuale. Alcuni individui possono avere una maggiore facilità a mantenere un peso sano rispetto ad altri a causa di varianti genetiche che influenzano il metabolismo, l’appetito o la risposta agli ormoni della sazietà. Tuttavia, è importante sottolineare che la genetica non è un destino e l’ambiente gioca comunque un ruolo chiave nel determinare il peso corporeo. La ricerca in questo campo ha portato allo sviluppo di terapie mirate per affrontare problemi di obesità e disturbi alimentari. Inoltre, mettere a fuoco il ruolo del cervello nel controllo del peso può aiutare a promuovere abitudini alimentari sane e stili di vita attivi, riducendo il rischio di malattie correlate all’obesità, come il diabete tipo 2 e le malattie cardiovascolari.

Foto di Tumisu da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Il prossimo iPad mini potrebbe avere un display OLED

Il lancio dei nuovi iPad Air e degli iPad base non ferma Apple dal lavorare a nuovi modelli! Secondo quanto…

3 Aprile 2025

Impianto cerebrale con IA restituisce il controllo di un braccio robotico a un uomo paralizzato

Un recente sviluppo nel campo della neurotecnologia ha permesso a un uomo paralizzato di controllare un braccio robotico attraverso un…

3 Aprile 2025

Psichedelici e sessualità: come possono migliorare l’intimità e l’espressione del desiderio

Negli ultimi anni, la ricerca sugli psichedelici ha evidenziato numerosi benefici per la mente e le emozioni, e tra questi…

3 Aprile 2025

Il cazzeggio fa bene: perché perdere tempo stimola la mente

Se pensi che il tempo passato a distrarsi sia tempo sprecato, potresti ricrederti. Secondo diversi studi scientifici, il cazzeggio –…

3 Aprile 2025

Ti distrai spesso al lavoro? La colpa non è del cellulare

Il cellulare è da tempo considerato il principale responsabile della nostra distrazione durante il lavoro. Ma un nuovo studio della…

3 Aprile 2025

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025