News

Comunicazione tra i polmoni e cervello: un’introduzione alla neuro immunologia

Nel vasto intricato sistema del nostro corpo, la comunicazione tra organi e sistemi è essenziale per il mantenimento della salute e il funzionamento ottimale. Uno degli esempi più interessanti di questa comunicazione è quella che avviene tra i polmoni e il cervello. Questo collegamento bidirezionale non solo consente al cervello di influenzare la funzione polmonare, ma anche ai polmoni di segnalare al cervello eventuali infezioni o alterazioni, modulando così il comportamento dell’organismo.

La comprensione di questo dialogo polmone-cervello apre possibilità per strategie di trattamento duplici che affrontano sia l’infezione che il suo impatto neurologico, offrendo speranza per una migliore gestione delle condizioni respiratorie. Lo studio ha scoperto che i topi maschi mostravano comportamenti di malattia più gravi rispetto alle femmine nelle stesse condizioni, suggerendo che la comunicazione neuronale gioca un ruolo più significativo nei maschi, facendo luce sulle disparità di genere nelle esperienze di malattia.

 

Cervello, i polmoni comunicano con lui per segnalare infezioni

I polmoni sono organi vitali del sistema respiratorio umano, responsabili dello scambio di ossigeno e anidride carbonica nell’aria respirata. La loro struttura complessa comprende milioni di piccoli alveoli, dove avviene lo scambio gassoso tra l’aria inspirata e il sangue. Oltre alla loro funzione primaria nella respirazione, i polmoni svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, difendendo l’organismo da agenti patogeni e sostanze nocive presenti nell’aria. Il controllo della respirazione è mediato dal sistema nervoso, che regola il ritmo e la profondità delle inspirazioni e delle espirazioni. Il cervello, in particolare l’area del tronco cerebrale nota come il bulbo, coordina questo processo, ricevendo costantemente informazioni sensoriali dai polmoni e da altri organi. Tuttavia, la comunicazione tra i polmoni e il cervello va oltre il semplice controllo respiratorio.

Recenti scoperte in campo neuro-scientifico hanno evidenziato un’interessante relazione tra il sistema nervoso e il sistema immunitario, nota come neuro-immunità. Nei polmoni, questo dialogo è particolarmente evidente durante le infezioni o l’esposizione a sostanze irritanti. Le cellule immunitarie localizzate nei tessuti polmonari rilasciano segnali chimici che vengono rilevati dal sistema nervoso e trasmessi al cervello attraverso nervi specializzati. Le citochine, molecole segnale prodotte dalle cellule del sistema immunitario, svolgono un ruolo chiave nella comunicazione tra polmoni e cervello durante le infezioni respiratorie. Queste molecole possono attraversare la barriera emato-encefalica, una membrana che protegge il cervello da sostanze dannose, e influenzare l’attività neuronale nelle regioni coinvolte nella regolazione del comportamento e delle risposte immunitarie.

La comunicazione tra i polmoni e il cervello durante le infezioni respiratorie può influenzare il comportamento e lo stato mentale dell’individuo. Studi hanno dimostrato che il rilascio di citochine durante l’infezione può causare sintomi simili a quelli della depressione e dell’ansia, come stanchezza, apatia e alterazioni dell’umore. Questi effetti, noti come “sintomi comportamentali della malattia”, rappresentano un meccanismo adattativo che favorisce il riposo e la guarigione durante l’infezione. Approcci terapeutici che mirano a modulare la risposta immunitaria e ridurre l’infiammazione polmonare potrebbero avere benefici non solo sulla salute respiratoria, ma anche sul benessere psicologico dei pazienti. Inoltre, l’identificazione di biomarcatori specifici associati alla comunicazione polmone-cervello potrebbe consentire lo sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche per le malattie respiratorie e psichiatriche.

In conclusione, la comunicazione tra i polmoni e il cervello rappresenta un’interessante interconnessione tra il sistema respiratorio e il sistema nervoso, con importanti implicazioni per la salute fisica e mentale. L’approfondimento della comprensione di questo fenomeno potrebbe portare a nuove opportunità per la prevenzione e il trattamento di una vasta gamma di condizioni mediche.

Immagine di rawpixel.com su Freepik

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025