News

Il condor andino può volare per 160 chilometri senza battere le ali

Uno studio fa luce sull’efficienza con cui il più grande uccello piumato del mondo sfrutta le correnti d’aria per rimanere in volo per ore, ma senza battere le ali. Il condor andino ha un’apertura alare di 3 metri e può arrivare a pesare anche 15 chili, rendendolo l’uccello più pesante del mondo. Per la prima volta, un team di scienziati ha agganciato delle apparecchiature di registrazione, i cosiddetti “diari giornalieri”, a otto esemplari di condor in Patagonia per registrare ogni battito d’ali in oltre 250 ore di volo.

Incredibilmente, gli uccelli hanno trascorso solo l’1% del loro tempo a sbattere le ali, soprattutto durante il decollo. Uno degli esemplari ha volato per più di cinque ore, coprendo più di 160 chilometri senza mai battere le ali. “I condor sono aviatori esperti, ma non ci aspettavamo che fossero fino a tal punto“, ha affermato la professoressa Emily Shepard, biologa presso la Swansea University, in Galles. “La scoperta è estremamente significativa“, ha poi affermato David Lentink, esperto di volo degli uccelli presso la Stanford University, non coinvolto nella ricerca.

 

Solo l’1% del tempo trascorso in volo è stato impiegato dai condor per battere le ali

Per gli uccelli, il volo è un fenomeno più complesso di quanto si pensi: il cielo non è vuoto, ma un paesaggio ricco di elementi invisibili come raffiche di vento, correnti di aria calda che sale e flussi di aria spinti verso l’alto da elementi del terreno, come le montagne. Imparare a sfruttare le correnti d’aria consente ad alcuni di percorrere lunghe distanze minimizzando lo sforzo necessario per battere le ali. Gli scienziati in genere considerano due modalità di volo: volo a sbattimento e “volo in volo”. La differenza può essere paragonata alla pedalata di una bicicletta in salita e in discesa, ha dichiarato Bret Tobalske, un esperto nel volo degli uccelli dell’Università del Montana.

Il risultati relativi alle modalità di volo del condor andino potrebbero quindi rivelarsi essenziali ed estremamente interessanti “anche solo per il suo stile di vita di animale fondamentalmente saprofago, che richiede diverse ore di volo ad alta quota ogni giorno in cerca di carcasse di cui nutrirsi“, ha detto Sergio Lambertucci, biologo presso l’Università Nazionale di Comahue, in Argentina.

Nello Giuliano

Recent Posts

Il Cavolo Cinese: L’Alternativa Salutare alla Carne che Abbassa il Colesterolo

Il cavolo cinese, noto anche come bok choy, è un ortaggio ancora poco conosciuto ma dalle straordinarie proprietà nutrizionali. Recenti…

6 Febbraio 2025

Schizofrenia e percezione visiva: il ruolo dei deficit di sensibilità al contrasto

La schizofrenia è un disturbo psichiatrico complesso che colpisce diversi aspetti della cognizione e della percezione. Recentemente, uno studio ha…

6 Febbraio 2025

Fungicidi agricoli e resistenza ai farmaci antimicotici: minaccia silenziosa per la salute pubblica

Negli ultimi anni, la resistenza ai farmaci antimicotici sta emergendo come una grave minaccia per la salute pubblica. Se l'antibiotico-resistenza…

6 Febbraio 2025

DeepSeek: ecco quanto hanno speso realmente per l’IA

Una delle notizie che ha sconvolto maggiormente il mercato mondiale, e non solo, riguarda chiaramente l'esplosione a tutti gli effetti…

6 Febbraio 2025

Google investirà 75 miliardi di dollari nell’IA

Il 2025 sembra essere a tutti gli effetti l'anno dell'IA, o meglio i 365 giorni entro i quali le principali…

5 Febbraio 2025

WhatsApp e la terza spunta blu: verità o bufala?

Negli ultimi giorni, sui social e in diversi blog è tornata a circolare la notizia dell'introduzione di una terza spunta…

5 Febbraio 2025