News

Migliorata la conduttività in un elettrodo polimerico per applicazioni E-skin

Gli scienziati dei materiali hanno migliorato la conduttività elettrica in un elettrodo polimerico per applicazioni E-skin. Il loro approccio è semplice ed economico, ma sono necessari ulteriori miglioramenti affinché il polimero diventi una valida alternativa agli elettrodi d’oro più costosi.

L’oro viene tipicamente utilizzato per fabbricare gli elettrodi che conducono segnali elettrici in queste applicazioni. Tuttavia l’oro è costoso, comporta un complicato processo di fabbricazione e deve essere sterilizzato per essere utilizzato sul corpo umano. Tra i materiali alternativi promettenti per gli elettrodi c’è il polimero. È biocompatibile con la pelle umana, flessibile, relativamente economico e può essere facilmente prodotto e trasformato in un elettrodo.

 

Conduttività migliorata nell’elettrodo polimerico delle applicazioni E-skin

Gli scienziati hanno trovato il modo per migliorarne la conduttività, ma questi metodi coinvolgono prodotti tossici, come gli acidi, che possono lasciare residui e quindi non sono ideali per le applicazioni E-skin. I ricercatori del Daegu Gyeongbuk Institute of Science & Technology hanno trovato un metodo non tossico che migliora significativamente le prestazioni.

In particolare, i ricercatori hanno scoperto che applicare l’80% di umidità e più di 60 ° C di calore a un film sottile di polimero ha portato a cambiamenti strutturali all’interno del materiale che hanno migliorato la sua capacità di condurre elettricità. Gli scienziati hanno quindi realizzato elettrodi con il materiale migliorato e hanno scoperto che conduceva stabilmente elettricità quando esposto all’aria, al calore, alla flessione e allo stiramento.

Hanno anche scoperto che gli elettrodi funzionavano bene quando spruzzati su dispositivi E-skin utilizzati per monitorare i movimenti articolari, la temperatura della pelle e l’attività elettrica del cuore. Sono necessari ulteriori miglioramenti, poiché il trattamento di polimero con acidi può migliorare la sua conducibilità elettrica fino a 2.244 S / cm. I risultati sono, tuttavia, degni di nota. Il nuovo trattamento idrotermale mostra un potenziale significativo per l’uso in applicazioni biomediche.

Ph. Credit: DGIST

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025