Gli scienziati dei materiali hanno migliorato la conduttività elettrica in un elettrodo polimerico per applicazioni E-skin. Il loro approccio è semplice ed economico, ma sono necessari ulteriori miglioramenti affinché il polimero diventi una valida alternativa agli elettrodi d’oro più costosi.
L’oro viene tipicamente utilizzato per fabbricare gli elettrodi che conducono segnali elettrici in queste applicazioni. Tuttavia l’oro è costoso, comporta un complicato processo di fabbricazione e deve essere sterilizzato per essere utilizzato sul corpo umano. Tra i materiali alternativi promettenti per gli elettrodi c’è il polimero. È biocompatibile con la pelle umana, flessibile, relativamente economico e può essere facilmente prodotto e trasformato in un elettrodo.
Gli scienziati hanno trovato il modo per migliorarne la conduttività, ma questi metodi coinvolgono prodotti tossici, come gli acidi, che possono lasciare residui e quindi non sono ideali per le applicazioni E-skin. I ricercatori del Daegu Gyeongbuk Institute of Science & Technology hanno trovato un metodo non tossico che migliora significativamente le prestazioni.
In particolare, i ricercatori hanno scoperto che applicare l’80% di umidità e più di 60 ° C di calore a un film sottile di polimero ha portato a cambiamenti strutturali all’interno del materiale che hanno migliorato la sua capacità di condurre elettricità. Gli scienziati hanno quindi realizzato elettrodi con il materiale migliorato e hanno scoperto che conduceva stabilmente elettricità quando esposto all’aria, al calore, alla flessione e allo stiramento.
Hanno anche scoperto che gli elettrodi funzionavano bene quando spruzzati su dispositivi E-skin utilizzati per monitorare i movimenti articolari, la temperatura della pelle e l’attività elettrica del cuore. Sono necessari ulteriori miglioramenti, poiché il trattamento di polimero con acidi può migliorare la sua conducibilità elettrica fino a 2.244 S / cm. I risultati sono, tuttavia, degni di nota. Il nuovo trattamento idrotermale mostra un potenziale significativo per l’uso in applicazioni biomediche.
Ph. Credit: DGIST
Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…
Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…
Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…
Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…
Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…
La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…