News

Perché alcune persone vogliono conoscere il futuro e altre no

La scienza odierna ci consente di prevedere una parte importante di ciò che accadrà in futuro, soprattutto quando si tratta del rischio di una malattia. Molte persone si sottopongono a test genetici per prendere misure preventive prima che compaiano le malattie. Ma ci sono anche persone per così dire più riluttanti nel conoscere il futuro, che evitano persino di fare esami del sangue quando mostrano sintomi evidenti.

Un team di ricercatori ha recentemente studiato cosa potrebbe esserci dietro queste differenze e ha scoperto il ruolo di alcune strutture nel cervello. L’attività neurale in queste aree determina l’interesse a conoscere il futuro, ma soprattutto le differenze nell’interesse a conoscere il bene e il male che ci riserva.

 

Siamo disposti a sapere cosa ci riserva il futuro, nel bene o nel male?

Potremmo tutti esserci chiesti ad un certo punto della nostra vita cosa riserva il futuro. I più curiosi, o ansiosi, spesso si rivolgono a pseudoscienze e sensitivi per cercare di chiarire la loro incertezza, mentre altri possono semplicemente prendersela comoda. Comunque sia, il fatto è che esiste una certa curiosità per il futuro.

Ma siamo davvero disposti a sapere se il futuro ci riserva qualcosa di brutto o doloroso? Ad esempio, se si tratta di una malattia, di una rottura o della perdita del lavoro, questa curiosità persiste? Molti probabilmente risponderanno di no, mentre altri di sì per prepararsi ad evitarlo, o semplicemente per non sentire i crampi addominali tipici delle spiacevoli sorprese.

Uno studio pubblicato nel 2017 ha rivelato che, su 2.000 adulti che vivono in Spagna e Germania, tra l’85 e il 90 percento non voleva conoscere il futuro se contiene eventi negativi. Al contrario, negli Stati Uniti e in America in generale, sembra esserci più interesse a conoscere, qualunque sia l’esito.

 

Un esperimento sulle scimmie

La buona notizia è che anche scienziati, pensatori e attori assidui per il futuro si sono incuriositi sull’argomento. Così hanno fatto un esperimento con le scimmie che ha mostrato che, in effetti, tutto risiede nel cervello.

I ricercatori hanno insegnato a due scimmie che poteva succedere qualcosa di brutto, e poi gli hanno dato la possibilità di sapere se sarebbe successo davvero a loro. Durante il processo, hanno monitorato sia il comportamento che l’attività cerebrale per capirne la risposta.

Hanno scoperto che, in modo simile agli umani, una delle scimmie era disposta a conoscere il futuro negativo, mentre un’altra no. Invece, entrambe le scimmie hanno mostrato interesse nel sapere quale fosse la buona notizia che le attendeva. In sostanza, entrambe le reazioni che sono state osservate negli umani.

 

Parti del cervello coinvolte nell’interesse a conoscere il futuro

Dando un’occhiata alle immagini del cervello, i ricercatori hanno compreso le ragioni delle differenze tra le scimmie e l’interesse nel conoscere le cose buone e quelle cattive. C’erano due regioni del cervello coinvolte nella decisione di conoscere i prossimi eventi negativi: la corteccia cingolata anteriore e la corteccia prefrontale ventrolaterale.

L’attività dell’ACC ha avuto un ruolo nella codifica delle informazioni sulle buone e cattive notizie; d’altra parte, l’attività del vIPFC cambiava in base alla preferenza di ciascuna scimmia per conoscere la cattiva notizia. “A differenza di ACC, vIPFC contiene anche una popolazione di neuroni che integrano gli atteggiamenti verso le informazioni sulla ricompensa e sulla punizione per codificare la preferenza generale per le informazioni in un soggetto bivalente“, scrivono gli autori. “Questa rete corticale è adatta a mediare la ricerca di informazioni integrando il desiderio di risolvere l’incertezza su molteplici esiti motivazionali differenti.”

Sembra abbastanza difficile da capire ma, in breve, lo studio mostra che l’interesse nel conoscere il futuro, e specialmente se è negativo, è guidato da una varietà di processi neurali nel cervello. E, a quanto pare, le preferenze per conoscere il futuro, buono o cattivo che sia, sono “diverse e separabili sia a livello comportamentale che neuronale“.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ruolo del rilascio di serotonina nella depressione: nuove scoperte per il trattamento

Il ruolo della serotonina nella depressione è stato a lungo un tema di interesse scientifico e medico. Per decenni, la serotonina…

19 Settembre 2024

Recensione Huawei Watch GT 5: eleganza e qualità alla portata di tutti

Huawei Watch GT 5 è il nuovo smartwatch di fascia medio-alta dell'azienda cinese, capace di mettere a disposizione del consumatore…

19 Settembre 2024

Il mistero del cromosoma Y: la nostra specie è a rischio estinzione?

Il cromosoma Y, custode dei geni che determinano le caratteristiche maschili, sta vivendo un lento declino. Nel corso dell'evoluzione, ha…

19 Settembre 2024

Attenzione alla nuova truffa del pacco Amazon

Avete ricevuto a casa un pacco Amazon che non avete ordinato e al suo interno c'è solamente un codice QR?…

19 Settembre 2024

Propofol: come l’anestetico interrompe i percorsi della coscienza

Il propofol è un farmaco ampiamente utilizzato in anestesia per la sua capacità di indurre rapidamente uno stato di incoscienza.…

19 Settembre 2024

WhatsApp: finalmente si possono menzionare i contatti negli stati

WhatsApp continua a sfornare novità interessanti. Dopo averci lavorato per diverse settimane, la funzione che permette di menzionare i contatti…

18 Settembre 2024