I ricercatori dell’Università di Cambridge e dell’Università della California hanno sviluppato e stampato strutture in tre dimensioni ispirate ai coralli, in grado di produrre popolazioni dense di alghe microscopiche.
Secondo la dichiarazione dell’università britannica, l’obiettivo è quello di salvare le barriere coralline naturali e quindi proteggere l’ambiente. Gli scienziati hanno stampato le strutture in 3D e le hanno usate come incubatrici per la crescita delle alghe. Per creare strutture sofisticate, affidabili per i coralli naturali, i ricercatori hanno utilizzato una rapida tecnica di bioprinting 3D, originariamente sviluppata per la bioprinting delle cellule epatiche artificiali.
I coralli forniscono un habitat ideale per le alghe e producono zucchero attraverso la fotosintesi. Si tratta di uno degli ecosistemi più diversi sulla Terra.
Le strutture artificiali, realizzate con materiali biocompatibili, sono estremamente efficienti nella ridistribuzione della luce e danno speranza agli scienziati che, in futuro, intendono creare barriere coralline artificiali per aiutare a mantenere questa struttura e la vitale risorsa naturale della natura.
“Abbiamo sviluppato uno scheletro e un tessuto di corallo artificiale con una combinazione di gel polimerici e idrogel con nanomateriali di cellulosa per imitare le proprietà ottiche dei coralli viventi“, ha spiegato la coautrice Silvia Vignolini, dell’Università di Cambridge. “La cellulosa è un biopolimero abbondante ed è eccellente per disperdere la luce“.
Questi coralli 3D “bioprinted” – stampati con la tecnica del bioprinting – possono essere utilizzati come sistema modello per la simbiosi tra alghe e coralli, “che è urgentemente necessario per comprendere la decomposizione della simbiosi durante il declino delle barriere coralline“.
Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…
Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…
Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…
Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…
Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…
La Niña è ufficialmente terminata. Dopo mesi di influenza sulle condizioni meteo globali, gli scienziati del clima confermano che il…