News

Coronavirus: come mangiare in modo salutare durante la quarantena

Il governo del Regno Unito sta affrontando le richieste di lanciare una campagna di alimentazione sana per educare la Nazione su come il cibo può rafforzare il sistema immunitario durante la quarantena dovuta al coronavirus. Un gruppo di importanti esperti di politica alimentare, tra cui Tim Lang, professore di politica alimentare presso la City University di Londra, ha scritto una lettera al segretario per l’ambiente e al direttore generale di Public Health England, citando prove che una dieta sana potrebbe aiutare a combattere le infezioni.

“Oltre alle attuali misure del governo, il governo richiede una guida pubblica chiara e ben informata su ciò che è nutrizionalmente necessario e sufficiente per mantenere la sicurezza alimentare e l’adeguatezza nutrizionale nel Regno Unito”, si legge nella lettera.

 

L’alimentazione sana ed il coronavirus

Nel frattempo, l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sta anche sollecitando le persone a mantenere uno stile di vita sano mentre si trovano in stato di blocco, affermando che potrebbe aumentare le loro possibilità di una rapida guarigione se dovessero contrarre Covid-19. Oltre a esercitare regolarmente, smettere di fumare e bere, mantenere una dieta sana svolge un “ruolo cruciale” nel determinare il modo in cui le persone guariscono dal coronavirus, ha affermato l’OMS.

Alcuni aspetti da seguire per mantenere un corretto regime alimentare anche nel periodo di quarantena sono:

  • Pianificare i pasti in largo anticipo, in modo da non dover improvvisare;
  • Mangiare in modo variegato, per apportare all’organismo tutti i nutrienti necessari;
  • Fare spunti sani, evitando cibi spazzatura e ricchi di grassi saturi;
  • Consumare pesce grasso, che è ricco di Omega-3;
  • Essere sempre idratati nel corso della giornata, bevendo almeno 2 litri d’acqua.

 

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025