Coronavirus: in realtà i veri asintomatici sono la minoranza

Date:

Share post:

La pletora dei tamponi e dei test fatti negli ultimi mesi a reso palese il fatto che la maggior parte delle persone contagiate da questo coronavirus risultano essere asintomatiche. Questo vuol dire che solo una minoranza di tutti i casi ha sviluppato la malattia, il Covid-19. Uno nuovo studio ha invece scoperto altro, starebbe suggerendo che i veri asintomatici sono pochi, o perlomeno lo sono nel confronto generale.

La ricerca condotta dalla ricercatrice dell’Università di Berna Diana Buitrago-Garcia ha evidenziato altro. Se si va oltre i casi gravi di Covid-19, ovvero di quelle persone che sviluppano sintomi come polmoniti o infezioni pesanti, la maggior parte degli altri presenta sintomi più lievi e aspecifici.

Per arrivare a questa conclusione hanno preso in esame altri 79 studi che in totale hanno riportato i dati di 6.616 persone e tra queste, 1.287 sono state classificare come asintomatiche. Si tratta di un 20%, un numero importante per capire il reale andamento della pandemia.

 

Coronavirus: gli asintomatici

È importante per diversi motivi. Spesso si è detto come gli asintomatici siano meno pericolosi a causa della loro carica virale molto bassa. Una credenza già sfatata e poco accurata visto che in realtà gli asintomatici sono molti meno di quello che ci si aspettava fino a poco fa.

Le parole degli autori: “I risultati di questa revisione sistematica delle pubblicazioni all’inizio della pandemia suggeriscono che la maggior parte delle infezioni da SARS-CoV-2 non sono asintomatiche durante il corso dell’infezione. Il contributo delle infezioni presintomatiche e asintomatiche alla SARS-CoV-2 complessiva trasmissione significa che continueranno a essere necessarie misure di prevenzione combinate, con una migliore igiene delle mani e delle vie respiratorie, test e tracciamento, strategie di isolamento e distanziamento sociale.”

Related articles

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che...

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in...

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia...

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici...