Rispetto ad altri paesi, il numero di decessi causati dal nuovo coronavirus in Germania è sorprendentemente basso. Secondo l’agenzia sanitaria federale del paese, The Robert Koch Institute (RKI), il tasso di mortalità è attualmente inferiore allo 0,5%. È notevole se confrontato con i numeri cupi in Italia o in Spagna. L’Italia ha segnalato oltre 86.000 casi confermati e oltre 9.000 decessi, che sembrerebbero arrivare a un tasso di mortalità di circa il 10%. Nel frattempo la Germania ha riportato oltre 49.000 casi ma solo 342 morti, secondo i dati compilati dalla Johns Hopkins University. Come mai questa differenza così evidente?
Le statistiche dei singoli paesi possono essere confrontate solo in una certa misura e la semplice divisione del numero di decessi per il numero di casi segnalati non è un metodo molto affidabile, secondo Jonas Schmidt-Chanasit, professore di virologia all’Università di Amburgo. “In ogni paese il numero di casi non segnalati varia a causa delle diverse capacità diagnostiche”, ha detto a CBS News.
Come mostrano i dati di ricerca di RKI, molti casi lievi sono stati rilevati sin dall’inizio e inclusi nelle statistiche tedesche, quindi il tasso di mortalità è diminuito proporzionalmente. Tuttavia, più persone che sono attualmente malate potrebbero morire nei prossimi giorni o settimane. Anche se ad un certo punto il numero di nuove infezioni viene arrestato, il tasso di mortalità continuerà ad aumentare fino a quando tutte le persone infette non saranno guarite o decedute.
Un’altra differenza tra Italia e Germania è che l’Italia conduce test post mortem per COVID-19, cosa che la Germania non fa. È quindi possibile che alcuni decessi correlati al coronavirus rimangano da scoprire in Germania.
La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…
I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…