News

Coronavirus, scoperto un nuovo ceppo del virus più aggressivo

Un recente studio americano riportato dal Los Angeles Times ha rilevato un nuovo ceppo mutato di Coronavirus molto più aggressivo e contagioso. La ricerca è stata condivisa su BioRxiv, un noto portale che permette agli scienziati di divulgare i propri lavori prima questi vengano revisionati. Il nuovo ceppo del virus sarebbe apparso a febbraio in Europa e migrato rapidamente verso gli Stati Uniti. Da marzo il nuovo Covid-19 è ancora dominante e attivo in tutto il mondo.

Questa nuova versione mutata del virus sembrerebbe più virulenta di quello diffuso in Cina all’inizio della pandemia. Gli scienziati americani hanno lanciato l’allarme proprio perché, oltre a che a diffondersi molto più rapidamente, il nuovo ceppo potrebbe scatenare un secondo contagio. Insomma dopo un primo attacco potrebbe esserci una ricaduta.

Coronavirus, com’è stato scoperto il nuovo ceppo?

L’affermazione dei ricercatori si basa su un’analisi computazionale di oltre 6.000 sequenze di Covid-19 in tutto il mondo. Queste sono state raccolte dalla Global Initiative for Sharing All Influenza Data, un’organizzazione analitica tedesca.

Il team di ricercatori ha riscontrato un totale di 14 mutazioni diverse del Coronavirus. Lo studio non chiarisce se il nuovo ceppo possa essere più letale di quello originale, ma i pazienti sembrano avere cariche virali più elevate. Tuttavia da un’analisi effettuata su 447 contagiati ha dimostrato che il tasso di ricovero in ospedale è lo stesso.

A questo punto non sappiamo se il ceppo possa diffondersi anche qui in Italia, anche se secondo qualcuno il nostro Covid-19 potrebbe essere proprio il ceppo mutato appena scoperto dagli americani. Al momento non ci sono dunque risposte certe.

 

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025