Con riferimento ai soggetti più esposti alla cosiddetta “febbre da fieno“, le autorità sanitarie britanniche hanno destinato una sorta di vademecum su come distinguere questa fastidiosa allergia con l’insorgenza della malattia da coronavirus. Il Royal College of General Practitioners (RCGP) ha affermato che molte persone si stanno preoccupando molto a riguardo, a causa del timore di una sovrapposizione dei sintomi.
Il presidente del Royal College, il professor Martin Marshall, ha dichiarato: “In questo periodo dell’anno ci aspettiamo di ricevere segnalazioni di un gran numero di pazienti affetti da sintomi di rinite allergica, comunemente nota come febbre da fieno, una reazione allergica a vari tipi di polline. In genere, i pazienti che soffrono di febbre da fieno avvertono sintomi come naso che cola o ostruito, con starnuti, dolori diffusi e lacrimazione. Non è rara anche l’insorgenza di tosse. Alcuni di questi fastidi, in particolare la tosse, potrebbero però anche essere sintomi di Covid-19“.
Marshall continua: “Non deve quindi sorprendere che, data la sovrapposizione tra alcuni sintomi della febbre da fieno e del coronavirus, le persone si preoccupino“. Alcuni pollini sono più comuni nelle giornate soleggiate e asciutte, tipicamente primaverili; in questo periodo dell’anno sono letteralmente all’ordine del giorno casi di reazioni di rinite allergica. Ma il sistema sanitario nazionale britannico fa chiarezza, sottolineando che i principali sintomi del coronavirus sono febbre alta e tosse secca persistente.
In via precauzionale, ai soggetti che presentano tali sintomi è stato raccomandato di autoisolarsi in casa per almeno sette giorni, ma il professor Marshall ha affermato che esistono importanti aspetti riconducibili alla febbre da fieno che possono aiutare i pazienti a distinguerlo dalla malattia da coronavirus: “I sintomi dell’allergia tendono ad essere più lievi e a variare d’intensità a seconda dell’ora del giorno, poiché i livelli di polline sono spesso più alti nel pomeriggio e nella sera. Nei casi in cui un paziente sperimenti una deviazione significativa da questo tipo di sintomi, come una tosse persistente e una temperatura corporea elevata, dovrebbe immediatamente autoisolarsi e contattare il sistema sanitario nazionale“.
Il dottor Jonathan Leach, segretario onorario congiunto della RCGP, ha consigliato alle persone di adottare un “approccio precauzionale” in presenza di sintomi ancora non ben collocabili in una delle due ipotesi e ha dichiarato: “Se c’è il timore che possa trattarsi di coronavirus, allora è raccomandabile non uscire di casa“. Una guida per chi soffre di allergie pubblicata sul sito web Allergy UK recita: “I sintomi del coronavirus in genere includono tosse persistente e febbre alta e talvolta causano mal di testa e dolori muscolari. Questi non sono sintomi riconducibili a quelli dovuti alla febbre da fieno. I sintomi della febbre da fieno sono infatti persistenti ma relativamente prevedibili, a seconda della concentrazione di pollini nell’aria“.
Alessandria d’Egitto, una delle città più emblematiche dell’antichità, rischia di scomparire sotto le acque del Mediterraneo. Fondata nel 331 a.C.…
La Dieta NiMe, acronimo di "Non-Industrialized Microbiome Restore", è un regime alimentare ispirato alle abitudini tradizionali delle comunità rurali della…
Nelle Azzorre si sta compiendo un’impresa senza precedenti: il più grande progetto di restauro ecologico mai realizzato nell'arcipelago sta riportando…
Se alcune tipologie di cancro sono in diminuzione un po' in tutto il mondo per la riduzione di sostanze nocive,…
L'uso ricreativo del protossido di azoto sta portando in ospedale un numero crescente di giovani con gravi danni neurologici. Questo…
Dopo aver aggiunto una marea di novità che rendono WhatsApp sempre più funzionale, Meta è pronta a fare un altro…