News

Coronavirus e conseguenze neurologiche: l’ombra del Parkinson

Il SARS-CoV-2 è un virus nuovo e per questo le conoscenze che abbiamo in merito sono molto poche. Gli scienziati hanno ancora molto da scoprire e di recente è venuto fuori che tale coronavirus risulta essere un pericolo ancora più grande per la saluta umana. Il motivo riguarda possibili conseguenze neurologiche finora ignorate.

Al momento queste conseguenze sembrano essere state solo teorizzate, ma chi lo ha fatto ha anche sottolineato preoccupazioni importanti. La teoria si basa sull’esperienza, su quello che è accaduto praticamente cent’anni fa con la pandemia di influenza spagnola. All’esperienza si aggiungere il fatto che sono già stati visti danni cerebrali e sintomi neurologi a causa del Covid-19, la malattia dovuta al virus.

 

Coronavirus e Parkinson

Le parole di Kevin Barnham, neuroscienziato: “Sebbene gli scienziati stiano ancora imparando come il virus SARS-CoV-2 sia in grado di invadere il cervello e il sistema nervoso centrale, il fatto che stia entrando lì è chiaro. La nostra migliore comprensione è che il virus può causare insulti alle cellule cerebrali, con il potenziale per la neurodegenerazione a seguire da lì”.

Lo studio parla di una terza ondata, ma quest’ultima risulta essere più che altro uno strascico delle due precedenti. La terza ondata potrebbe essere non altro che un aumento dei casi di Parkinson tra la popolazione che è stata infettata, una risposta immunitaria, una neuroinfiammazione. Come detto poc’anzi, non si tratta di una certezza, ma potrebbe succedere e qualche prova in realtà già c’è, un uomo che ha sviluppato i sintomi del Parkinson dopo aver contratto il Covid-19.

“Dato che la popolazione mondiale è stata nuovamente colpita da una pandemia virale, è davvero molto preoccupante considerare il potenziale aumento globale di malattie neurologiche che potrebbero svilupparsi lungo il percorso. Il mondo è stato colto alla sprovvista la prima volta, ma non lo fa” Non ho bisogno di esserlo di nuovo. “

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025