News

Coronavirus, delle cellule immunitarie sconosciute hanno grande rilevanza

Gli anticorpi sono diventati una parola familiare nell’era della pandemia, forse suggerendo che sono la migliore speranza per tenere a bada il micidiale coronavirus. Ma quando i dati cruciali sui vaccini sono stati rilasciati questa settimana, i riflettori si sono spostati su un giocatore immunitario sconosciuto: le cellule T.

Concentrati su recenti studi, le cellule T ricordano che le difese dell’organismo si basano su più di un’arma e che gran parte della risposta immunitaria al Covid-19 è ancora un mistero, soprattutto dopo che i ricercatori hanno rivelato che mancano gli anticorpi più lodati capacità di resistenza.

“Gli anticorpi sono solo una piccola parte del quadro”, ha affermato Paul Griffin, professore associato di medicina presso l’Università del Queensland a Brisbane, che sta conducendo studi clinici in Australia su due potenziali vaccini Covid-19. Ma “non siamo ancora veramente lì in termini di piena comprensione” dell’immunità delle persone verso il nuovo coronavirus.

 

Le cellule T contro il coronavirus

Le cellule T sono in grado di uccidere cellule infette da virus, ricordare malattie passate per decenni e risvegliare nuovi soldati anticorpali molto tempo dopo che i primi hanno lasciato il campo di battaglia. Le persone infette da un altro coronavirus che era responsabile dell’epidemia di SARS nel 2003, ad esempio, hanno ancora una risposta delle cellule T alla malattia 17 anni dopo.

Ciò suggerisce che le cellule T potrebbero ancora, almeno ipoteticamente, essere pronte a proteggere i sopravvissuti alla SARS dall’infezione quasi due decenni dopo, e potrebbero rafforzare la loro difesa contro Covid-19, ha affermato Griffin. “Potrebbero avere una durata leggermente più lieve o più breve in termini di decorso della loro malattia, ma certamente non penserei che sarebbe protettivo, purtroppo”, ha detto.

Uno studio ha scoperto che alcuni pazienti senza sintomi di Covid-19 avevano cellule T che riconoscevano il virus, anche quando non avevano anticorpi rilevabili. Un altro ha indicato un livello di immunità nelle persone che non hanno mai incontrato l’agente patogeno, probabilmente a causa dell’esposizione a uno o più dei coronavirus che causano il raffreddore comune.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Il diabete di tipo 2 può alterare il cervello in modo simile all’Alzheimer precoce

Il diabete di tipo 2 (T2D) e l'obesità sono condizioni metaboliche caratterizzate da una ridotta sensibilità all'insulina, nota come insulino-resistenza.…

30 Marzo 2025

WhatsApp: ecco come attivare la “modalità capibara”

In questi giorni si sta parlando spesso della "modalità capibara" su WhatsApp. Nonostante si stia diffondendo molto velocemente, ci sono…

29 Marzo 2025

Dieta ricca di grassi può compromettere la memoria in pochi giorni: ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, la ricerca ha dimostrato che l’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella salute del cervello. Un recente studio…

29 Marzo 2025

Un adolescente scopre un’eco luminosa in un gigantesco buco nero

Julian Shapiro, un giovane studente di 17 anni, ha fatto una scoperta che potrebbe riscrivere alcune pagine della cosmologia moderna.…

29 Marzo 2025

Air UP: il fenomeno sociale che ha rivoluzionato il modo di percepire i sapori

Harry Potter è riuscito a beffarsi della morte, ma qui non ci troviamo in un film distopico ricco di magia…

29 Marzo 2025

Cani e fibrosi cistica: nuovi alleati per rilevare le infezioni batteriche

La medicina si avvale sempre più della collaborazione degli animali per migliorare la qualità della vita dei pazienti. Un recente…

29 Marzo 2025

Read More