Il modo esatto in cui i virus si replicano è un puzzle complesso con molti pezzi mancanti. E nell’era della pandemia, risolverla è diventata una questione di estrema urgenza. Capire i dettagli delle operazioni di copia fondamentali che trasformano un virus in migliaia di altri potrebbe dare agli scienziati un vantaggio significativo nella scoperta di nuovi farmaci che soffocano il nuovo coronavirus Covid-19 e bloccano l’infezione sul nascere.
In un nuovo studio pubblicato su Cell, gli scienziati di Rockefeller forniscono un pezzo cruciale del puzzle: una vista con risoluzione a livello atomico del sistema di replicazione di SARS-CoV-2. “Ora abbiamo un modello strutturale aggiuntivo che può essere davvero utile per gli sviluppatori di farmaci che cercano di trovare nuovi composti che potrebbero entrare in questa macchina molecolare e farla fermare”, afferma Elizabeth Campbell, professore associato di ricerca presso Rockefeller.
Come molti altri virus, il coronavirus copia il suo materiale genetico con l’aiuto di un enzima complesso come quello che potrebbe suggerire il suo nome: la RNA polimerasi RNA-dipendente, o RdRp. Poiché è assolutamente essenziale per la replicazione virale, si ritiene che questo meccanismo sia un obiettivo promettente per i farmaci antivirali. Infatti, alcuni antivirali esistenti, così come diversi nuovi candidati sotto inchiesta specificamente per COVID-19 agiscono su RdRp, incluso il remdesivir, che è attualmente utilizzato in diversi paesi per il trattamento di casi gravi.
Questi farmaci antivirali cercano di penetrare negli angoli e nelle fessure della gigantesca molecola RdRp, come zoccoli all’interno dei suoi ingranaggi, arrestando la macchina. Per ottenere questo risultato, un composto deve essere eccezionalmente preciso, il che significa che gli scienziati che cercano di progettare un composto di successo hanno bisogno del quadro più dettagliato del RdRp che possono ottenere.
A complicare ulteriormente le cose è il fatto che RdRp non funziona da solo. Si unisce a una serie di altre proteine, tra cui un altro enzima cruciale chiamato elicasi, che di per sé è un obiettivo promettente per la scoperta di farmaci COVID-19. Questo stretto gruppo di RdRp e proteine associate è “probabilmente l’aspetto dell’enzima al di fuori del laboratorio e nel suo ambiente nativo, all’interno di una cellula infetta”, afferma James Chen, uno dei primi autori dello studio.
Continuano ad arrivare informazioni in merito al nuovo iPhone 17 Air. Secondo un recente report del The information, il dispositivo…
Dal 5 maggio 2025, Skype, il servizio di videochiamata che ha rivoluzionato le comunicazioni online, chiude ufficialmente i battenti. Lanciato…
Il misterioso Pianeta Nove potrebbe finalmente avere un volto. Un gruppo di astronomi ha identificato un possibile candidato analizzando dati…
Un farmaco sperimentale sviluppato negli Stati Uniti sta facendo parlare di sé per i risultati incoraggianti nel trattamento della dipendenza…
Non è solo un esperimento accademico: la nuova tavola periodica proposta da Chunhai Lyu e dal suo team del Max…
Titano, la luna più grande di Saturno, è uno dei corpi più affascinanti del Sistema Solare. Unico nel suo genere,…