News

Coronavirus: scoperto un gene nascosto nel SARS-CoV-2

Questo coronavirus è ancora pieno di misteri e non è strano il fatto che sia così. È un virus nuovo e prima di riuscire a comprenderlo del tutto ci vorrà del tempo. A sottolineare questo aspetto c’è il fatto che solo recentemente è stato scoperto un gene nascosto. Questo gene nello specifico potrebbe essere una delle cause dietro al potenziale virale che ha portato alla pandemia.

La scoperta è importante perché apparentemente il SARS-CoV-2 ha solo 15 geni in totale, ma ne esistono altri sovrapposti o nascosti all’interno di altro. Le parole dell’autore principale dello studio, Chase Nelson: “I geni sovrapposti possono essere uno di un arsenale di modi in cui i coronavirus si sono evoluti per replicarsi in modo efficiente, contrastare l’immunità dell’ospite o farsi trasmettere. Sapere che esistono geni sovrapposti e come funzionano può rivelare nuove strade per il controllo del coronavirus, ad esempio attraverso farmaci antivirali.”

 

Coronavirus e i suoi geni nascosti

Il genere è stato chiamato ORF3d. Il suo potenziale è quello di andare a codificare una proteina che poi suscita una risposta immunitaria molto forte nei pazienti che hanno contratto la malattia ormai arcinota, il Covid-19.

Non sappiamo ancora la sua funzione o se c’è un significato clinico. La mancanza di geni sovrapposti ci mette in pericolo di trascurare aspetti importanti della biologia virale. In termini di dimensione del genoma, SARS-CoV-2 e i suoi parenti sono tra i virus a RNA più lunghi che esistono. Sono quindi forse più inclini a inganni genomici rispetto ad altri virus a RNA”.

Ph. credit: Link

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025