News

Coronavirus, le mutazioni del virus sono veramente più pericolose?

Un team di scienziati ha affermato che è emersa una forma più contagiosa del coronavirus che causa COVID-19. Ma mentre i risultati sono online, gli esperti hanno cercato di smorzare i timori che le mutazioni mostrino un nuovo ceppo del virus più trasmissibile, e hanno affermato che non ci sono prove che suggeriscano che il virus sia cambiato significativamente da inizio pandemia, smentendo quindi l’iniziale notizia diffusa.

Il termine “mutazione” porta con sé connotazioni spaventose di un insolito e sostanziale cambiamento in un virus, che suona come se influisse sulla facilità con cui infetta le persone e su quanto si ammalino gravemente. Ma le mutazioni sono in realtà una parte normale e generalmente insignificante del ciclo di vita di questi germi.

 

Coronavirus, mutazioni pericolose o normali?

I virus sono costituiti da materiale genetico, chiamato RNA, racchiuso in proteine. Quando infettano un ospite, come un essere umano, creano nuove copie dei loro dati genetici per replicarsi. Come i bambini potrebbero commettere errori quando annotano informazioni da una lavagna in classe, questo processo porta a piccoli cambiamenti nelle informazioni genetiche del virus. Queste sono chiamate mutazioni. Gli scienziati hanno recentemente esplorato come questo processo è stato caratterizzato male nella cultura scientifica in un recente articolo sulla rivista Nature Microbiology.

Oscar MacLean, un bioinformatico del Centre for Virus Research dell’Università di Glasgow, nel Regno Unito, ha dichiarato a Newsweek: “Le mutazioni virali sono una caratteristica garantita e inevitabile della replicazione virale e, sebbene sia importante monitorarle, non dovrebbero destare preoccupazione. Mentre la SARS-CoV-2 (il virus del coronavirus che causa la malattia COVID-19) continua a diffondersi, avendo già infettato oltre 3,7 milioni di persone secondo la Johns Hopkins University, molti team di scienziati in tutto il mondo stanno facendo proprio questo.”

Ciò che quindi chiedono gli scienziati è di non pensare che le mutazioni del virus significa automaticamente letalità aumentata e nuovi pericoli, bensì è un normalissimo processo che colpisce tutti i virus e batteri.

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025

Condivisione dei sogni: è possibile sincronizzando la fase REM?

L'idea di condividere i sogni è da sempre un affascinante tema di dibattito, esplorato sia dalla fantascienza che dalla ricerca…

22 Febbraio 2025

Pomodori: ecco perché non ci uccidono

Considerando che i pomodori sono sostanzialmente alla base della nostra dieta mediterranea, pensare che quest'ultimi potrebbero ucciderci non è immediato.…

22 Febbraio 2025