News

Coronavirus: l’ombra dei no-vax in vista dell’imminente arrivo dei vaccini

A breve, si parla comunque di qualche settimana, le prime dosi di vaccino contro il coronavirus potrebbero venire distribuite in giro per il mondo, ma c’è un problema. Un sondaggio-studio portato avanti in 19 paesi diversi ha mostrato una tendenza molto negativa. Sebbene abbia coinvolto 13.000 persone, un gruppo fin troppo piccolo per essere considerato valido, il risultato può comunque sorprendere.

La maggior parte delle persone, alla domanda se erano propensi a prendere il futuro vaccino contro il Covid-19, hanno risposto di sì. Si tratta del 71,5%. L’altra faccia è che il 28,5% degli intervistati ha risposto di non essere sicuro o che sicuramente non lo prenderà.

Si tratta di un numero esagerato anche per un altro motivo. I 19 paesi presi nello studio sono quelli stati più colpiti dal numero di contagio e si supponeva che le persone sarebbero state più propense ad accettare il vaccino per superare questa emergenza.

 

Coronavirus: i no-vax e il vaccino contro il Covid-19

Il paese in cui la popolazione è risultata essere più propensa a prendere il vaccino è stata la Cina con una percentuale dell’88,6%. Il peggiore in tal senso è stata la Russia con il 54,9%, sintomo che proprio il vaccino che sta venendo testato nel paese non convince neanche loro, e a ben ragione a questo giro.

Le parole degli autori dello studio: “La volontà tutt’altro che universale di accettare un vaccino COVID-19 è motivo di preoccupazione. A meno che e fino a quando le origini di tale ampia variazione nella disponibilità ad accettare un vaccino COVID-19 non saranno meglio comprese e affrontate, le differenze nella copertura vaccinale tra i paesi potrebbero potenzialmente ritardare il controllo globale della pandemia e la conseguente ripresa sociale ed economica”.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025