News

Coronavirus: per l’Oms l’uso dei guanti non è totalmente sicuro

L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) non raccomanda l’uso dei guanti nei luoghi pubblici, come i supermercati, per contrastare la diffusione del Coronavirus. Anzi, l’uso dei guanti può essere anche dannoso quando si toccano superfici contaminate e poi il proprio viso.

Quindi resta l’uso obbligatorio delle mascherine quando si sta in luoghi affollati, ma no all’utilizzo dei guanti, poiché potrebbero aumentare il rischio d’infezione. Inoltre si potrebbe avviare un ciclo di auto-contaminazione se si toccano oggetti o superfici già contaminate.

Pertanto, nei luoghi pubblici, come i supermercati, oltre alla distanza fisica, raccomandano l’installazione di distributori per l’igiene delle mani all’entrata e all’uscita. Migliorando sensibilmente le pratiche di igiene per le mani i Paesi possono aiutare a prevenire la diffusione del virus del Covid-19. Inoltre, è sempre bene contattare le autorità locali per sapere le pratiche utilizzate nella propria zona.

Le linee guida generali dell’Oms sul coronavirus

Le mascherine vanno indossate anche nei luoghi pubblici, quando sono particolarmente affollati e quando la distanza interpersonale è difficile da mantenere. Le nuove linee guida sul coronavirus dell’Oms, sono aggiornate sulle base delle nuove evidenze scientifiche, forniscono nuovi consigli su chi dovrebbe indossarle e quando.

“Questa guida si basa su un’attenta revisione di tutte le prove disponibili e un’ampia consultazione con esperti internazionali”, commenta il direttore generale Tedros Adhanom Ghebreyesus. “Vorrei chiarire che è un aggiornamento di ciò che diciamo da mesi, ovvero che le mascherine dovrebbero essere sempre e solo utilizzate come parte di una strategia globale nella lotta contro la Covid-19.”

L’Organizzazione Mondiale della Sanità, comunque, continua a ribadire che le mascherine da sole non proteggono dalla Covid-19, e non sostituiscono affatto il distanziamento fisico, il regolare lavaggio delle mani e altre misure di sanità pubblica.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025