News

Coronavirus: ancora una volta si torna a parlare di pangolini

Scoprire la catena che ha portato questo coronavirus dagli animali all’uomo è il compito di diversi esperti sparsi per il mondo. L’animale da cui sembra essere partito tutto sembra essere il pipistrello, una teoria che si basa su diverse prove. Le popolazioni di pipistrelli della Cina sono pieni di questo generi di virus, ma mancano dei pezzi.

Un altro animale di cui si è parlato molto sono i pangolini. Un recente studio ha evidenziato la presenza di un coronavirus molto simile al SARS-CoV-2 che potrebbe di fatto infettare l’uomo. L’hanno scoperto confrontando il proprio quest’ultimo virus e quello presenti nel pangolini malesi.

L’agente patogeno trovato sembra essere in grado di legarsi ai recettori delle cellule sia degli stessi pangolini, ma anche degli esseri umani. Questa è una differenza sostanziale rispetto ai coronavirus trovati nei pipistrelli i quali non hanno questa capacità, da qui la necessità del passaggio del virus in altri animali e di una mutazione.

 

Coronavirus: i pangolini

Le parole di uno degli autori, Antoni Wrobel, ricercatore al laboratorio di biologia strutturale dei processi di malattia: “Testando se la proteina spike di un dato virus può legarsi con recettori cellulari di specie diverse, siamo in grado di vedere se, in teoria, il virus potrebbe infettare questa specie. È importante sottolineare che qui abbiamo mostrato due cose fondamentali. In primo luogo, che questo virus pipistrello difficilmente sarebbe in grado di infettare i pangolini. E in secondo luogo che un virus del pangolino potrebbe potenzialmente infettare gli esseri umani”.

Attualmente tutto questo non porta a una conclusione certa sul percorso evolutivo del SARS-CoV-2, ma può aiutare a scoprire la verità. Le possibilità sono diverse, come l’origine dai pipistrelli con successivi passaggi ad altri animali, l’origine sempre dai pipistrelli ma con una fusione con un altro ceppo oppure l’origine dai pangolini.

Ph. credit: The Leonardo DiCaprio Foundation

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa potrebbe essere…

31 Marzo 2025

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una funzione ha…

31 Marzo 2025

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale per il…

31 Marzo 2025

New Time Crystal: una scoperta che sfida il concetto di tempo e movimento

Gli scienziati hanno identificato un nuovo tipo di cristallo temporale, un'entità quantistica capace di ripetere schemi di movimento senza consumo…

31 Marzo 2025

Read More