News

Coronavirus: scoperto un modo per contrastare la proliferazione del virus

Uno studio tutto italiano coordinato dall’Università Sapienza di Roma ha individuato un nuovo punto debole dei coronavirus. Questo vale per l’intera famiglia di questi virus e quindi anche quello che ha causato la pandemia in corso, il SARS-CoV-2. Apparentemente, bersagliando i canali ionici lisosomiali Tpc si potrebbe impedire al virus di progredire con efficacia all’interno di un corpo.

Questa scoperta risulta molto importante in quanto potrebbe permettere lo sviluppo di trattamenti e terapie più mirate così da impedire un aggravamento delle persone che vengono contagiate dai coronavirus. Lo studio stava andando avanti da avanti, ma per fortuna è stato concluso attualmente e questo potrebbe già aprire nuove strade alla lotta contro il Covid-19.

 

Come combattere il coronavirus

Come detto, il punto debole sono i canali ionici lisosomiali Tpc e secondo lo studio, si può attaccarli efficacemente con una sostanza naturale presente soprattutto negli agrumi, la naringenina. La particolarità nell’uso di quest’ultimo è che un trattamento ad hoc potrebbe addirittura prevenire l’infezione dal parte del virus a monte.

Le parole di Antonio Filippini, autore principale dello studio per il Dipartimento di Scienze anatomiche, istologiche, medico-legali e dell’apparato locomotore della Sapienza Università di Roma: “L’identificazione di un bersaglio cellulare e la dimostrazione che è possibile colpirlo in modo efficace, rappresenta un sostanziale passo avanti verso l’ambizioso obiettivo di arrestare l’epidemia da Covid-19. La sfida successiva, a cui stiamo lavorando, con l’importante ausilio di nuove competenze nanotecnologiche interne a Sapienza è individuare la formulazione ottimale per veicolare il farmaco alle più basse concentrazioni possibili in modo efficace e selettivo alle vie aeree, il primo fronte critico su cui combattere l’infezione.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

ADHD e realtà virtuale: nuove scoperte sui meccanismi cerebrali nascosti nei bambini

Negli ultimi anni, la ricerca sull’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) ha compiuto passi da gigante grazie all’uso…

2 Aprile 2025

Come mantenere giovane il sistema immunitario: nuova scoperta scientifica

Il sistema immunitario è la nostra prima linea di difesa contro le malattie, ma con il passare del tempo tende…

2 Aprile 2025

WhatsApp: presto Meta AI ti ricorderà le cose da fare

WhatsApp continua a concentrarsi su Meta AI. Dopo aver annunciato l'arrivo per tutti gli utenti europei, oggi, arriva la notizia…

2 Aprile 2025

Perché le mamme nel post-partum preferiscono temperature più fresche?

Dopo il parto, molte donne riferiscono di preferire ambienti più freschi rispetto a prima della gravidanza. Questo cambiamento non è…

2 Aprile 2025

Recensione Oclean X Ultra 20 S: uno spazzolino elettrico sempre più smart

Oclean, azienda leader nel settore dell'igiene dentale ed in forte crescita nel nostro paese, ha recentemente lanciato sul mercato Oclean X…

2 Aprile 2025

“Siamo al limite della scienza”: i fisici annunciano un regno post-quantico sconosciuto

La fisica quantistica ha aperto le porte a una comprensione rivoluzionaria del comportamento della materia e dell'energia su scale subatomiche,…

2 Aprile 2025

Read More