News

Coronavirus: perché la regola di autoisolamento sta cambiando

Il Regno Unito sta cambiando le sue regole su quanto a lungo un individuo con sospetto coronavirus deve autoisolarsi. Tuttavia perché è stata presa la decisione di aumentare il tempo da sette a 10 giorni e quali effetti potrebbe avere?

Fino al 30 luglio, se qualcuno avesse avuto sintomi o un risultato positivo del test COVID-19, si sono autoisolati per sette giorni. E chiunque entrasse in stretto contatto con loro avrebbe dovuto rimanere a casa per 14 giorni. Ora chiunque abbia sintomi o un test positivo deve autoisolarsi per dieci giorni.

Coronavirus, l’autoisolamento si prolunga da sette a 10 giorni

I quattro migliori scienziati del Regno Unito, i principali ufficiali medici di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, hanno affermato che le persone potrebbero essere contagiose più a lungo di quanto si pensasse. Pensano ancora che qualcuno con il coronavirus abbia maggiori probabilità di essere in grado di trasmetterlo poco prima e per alcuni giorni dopo aver iniziato a manifestare sintomi.

Tuttavia hanno anche detto che chi ha il virus ha una bassa ma reale possibilità di infettività tra sette e nove giorni dopo l’insorgenza della malattia. Gli scienziati hanno lasciato intendere che il consiglio sta cambiando mentre il paese si prepara per l’inverno, quando un recente rapporto commissionato dal governo ha avvertito che potrebbe esserci una seconda ondata più grande della prima che uccide 120.000 persone.

L’OMS ha dichiarato ai paesi dal 27 maggio che le persone con sintomi dovevano isolarsi per 10 giorni, più almeno tre giorni dopo aver smesso di mostrare i sintomi. Per quelli senza sintomi, dice ancora che dovrebbero isolarsi per 10 giorni dopo aver ricevuto il loro test positivo.

All’epoca l’OMS affermò che l’evidenza mostrava che le persone smettessero di autoisolarsi dopo quei periodi a causa della rarità del virus ancora presente nel sistema respiratorio. Questa è quindi una ragionevole misura precauzionale per ridurre il rischio di individui potenzialmente infetti al fine di prevenire la necessità di restrizioni più generalizzate.

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025

Sindrome del cuore infranto: cos’è, perché può essere mortale e chi colpisce di più

La chiamano "sindrome del cuore infranto", ma non è solo una metafora romantica: si tratta di una reale condizione medica,…

17 Maggio 2025

Occhi: la salute della vista a rischio dal clima

L'uomo ha davanti a sé una nuova era che porterà a sfide nuove sotto ogni punto di vista, anche di…

17 Maggio 2025

Recensione Huawei FreeBuds 6: audio migliorato con design open-fit e lossless a 2,3 Mbps

Huawei FreeBuds 6 sono la nuova generazione delle cuffiette true wireless che si posizionano nel segmento dei prodotti con design open-fit, in…

17 Maggio 2025