News

Coronavirus, come costruire relazioni migliori da remoto

Con le misure per affrontare il coronavirus che lasciano così tante persone incapaci di incontrare la famiglia e gli amici, come possiamo stabilire connessioni più significative quando siamo al telefono o usando applicazioni di videochiamata? Gli esperti offrono i loro consigli per cercare di creare una conversazione più diretta ed empatica. Scopriamone alcuni.

 

 

Come relazionarsi meglio durante il coronavirus

In un momento in cui ci manca vedere amici, possiamo ritrovarci a fare molte videochiamate, che è comunque molto diverso da una semplice conversazione dal vivo.  Vediamo alcuni consigli per relazionarsi meglio possibile.

Il potere del silenzio: questo è difficile in una chiamata, poiché la gente pensa che il silenzio possa essere un segno che la linea è caduta. Ma condividere il silenzio può permetterci di sentirci vicini. Inoltre, il fatto che stiamo ascoltando in modo favorevole può consentire all’oratore di avere pensieri creativi molto più ricchi mentre sono in silenzio.
Pari tempo di trasmissione: in una chat con un amico o un genitore, dobbiamo assicurarci che il tempo sia condiviso equamente tra le due parti. Non ha valore chiamare tua mamma e parlarle per 30 minuti senza dargli spazio.
Ascolta profondamente: l’uso di tecniche di ascolto profondo può consentire alle persone di sentirsi veramente comprese. Ciò implica prestare tutta la nostra attenzione all’oratore, ascoltare con curiosità e senza giudizio le loro parole, emozioni e il loro significato sottostante, quindi riassumere le loro opinioni per essere sicuri di aver capito.
Contatto visivo: “La ricerca mostra che quando aumentiamo il contatto visivo, altri prestano più attenzione a noi”, afferma il prof. Jeremy Bailenson, direttore fondatore del Virtual Human Interaction Lab dell’Università di Stanford. “Dobbiamo scegliere tra guardare qualcuno negli occhi e leggere segnali non verbali, come una faccia curiosa”, afferma il prof. Bailenson. “Per 30 anni, le aziende di videoconferenza hanno provato tutti i tipi di dispositivi per cercare di risolvere il problema del contatto visivo ma nessuno lo ha risolto.”

Francesco Borea

Studente universitario Appassionato di tecnologia

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025