News

Coronavirus: il blocco delle attività ha ridotto il rumore sismico della Terra

Da un calo dell’inquinamento atmosferico alla notevole riduzione delle emissioni di gas serra, sembra si possa dedurre che la pandemia globale di coronavirus ha avuto effetti a dir poco sorprendenti sull’ambiente. Ora, un nuovo studio ha rivelato che l’epidemia ha effettivamente cambiato il modo in cui la Terra si muove, fisicamente parlando! I ricercatori del Royal Observatory in Belgio hanno segnalato un deciso calo del “rumore sismico“, cioè il ronzio delle vibrazioni nella crosta terrestre.

 

Il coronavirus ha indirettamente causato una diminuzione dei livelli di rumore sismico della Terra

Il team ritiene che questo potrebbe essere il risultato delle forti misure di isolamento e distanziamento sociale imposte nelle principali città del mondo, che hanno causato la conseguente chiusura di buona parte del trasporto pubblico e delle attività umane. Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato un sismometro per analizzare il movimento della Terra: la loro analisi ha rivelato che il rumore sismico è diminuito di circa un terzo da quando è stato introdotto il blocco dovuto al nuovo coronavirus.

Thomas Lecocq, che ha guidato lo studio, ha scritto in un post su Twitter: “L’attuale livello di rumore medio è inferiore del 33% rispetto a prima delle misure #StayHomeBelgium“. Nel frattempo, i ricercatori del California Institute of Technology hanno osservato risultati simili anche a Los Angeles. Celeste Labedz, che ha lavorato allo studio, ha a sua volta riportato su Twitter un grafico in cui spiega: “Ecco i livello di potenza del rumore sismico durante una intensa giornata lavorativa rilevati in una stazione di Los Angeles nell’ultimo mese; la differenza è estremamente evidente e significativa“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Nuovo Sensore Rileva la Dopamina nel Sangue: Svolta per la Diagnosi di Malattie Neurologiche

Un team internazionale di ricercatori ha sviluppato un sensore altamente innovativo capace di rilevare la dopamina direttamente nei campioni di…

24 Maggio 2025

Pinguini e il contributo alla salvaguardia dell’Antartide

L'Antartide è una di quelle regioni particolarmente colpite dal cambiamento climatico e dall'innalzamento delle temperature. Ci sono ben pochi sforzi…

24 Maggio 2025

Recensione AVM FRITZ!Mesh Set 4200: un set completo e dalla banda elevata

Negli ultimi anni, le esigenze legate alla connettività domestica sono cresciute in maniera esponenziale. Dispositivi smart, streaming ad altissima definizione,…

24 Maggio 2025

Batteri e nanoplastica: una combinazione letale

La plastica quando si degrada non fa altro che diventare frammenti ancora più piccoli e potenzialmente più pericolosi per la…

23 Maggio 2025

10 errori scientifici che hanno cambiato il mondo: dal pacemaker al velcro

Nella storia della scienza, alcune delle scoperte più rivoluzionarie non sono nate da esperimenti perfetti, ma da errori, disattenzioni e…

23 Maggio 2025

Social Media e Depressione: Un Nuovo Studio Dimostra il Legame Diretto

Un nuovo studio pubblicato da un team di ricercatori della University of North Carolina ha stabilito un legame causale tra…

23 Maggio 2025