News

Coronavirus: il blocco delle attività ha ridotto il rumore sismico della Terra

Da un calo dell’inquinamento atmosferico alla notevole riduzione delle emissioni di gas serra, sembra si possa dedurre che la pandemia globale di coronavirus ha avuto effetti a dir poco sorprendenti sull’ambiente. Ora, un nuovo studio ha rivelato che l’epidemia ha effettivamente cambiato il modo in cui la Terra si muove, fisicamente parlando! I ricercatori del Royal Observatory in Belgio hanno segnalato un deciso calo del “rumore sismico“, cioè il ronzio delle vibrazioni nella crosta terrestre.

 

Il coronavirus ha indirettamente causato una diminuzione dei livelli di rumore sismico della Terra

Il team ritiene che questo potrebbe essere il risultato delle forti misure di isolamento e distanziamento sociale imposte nelle principali città del mondo, che hanno causato la conseguente chiusura di buona parte del trasporto pubblico e delle attività umane. Nello studio, i ricercatori hanno utilizzato un sismometro per analizzare il movimento della Terra: la loro analisi ha rivelato che il rumore sismico è diminuito di circa un terzo da quando è stato introdotto il blocco dovuto al nuovo coronavirus.

Thomas Lecocq, che ha guidato lo studio, ha scritto in un post su Twitter: “L’attuale livello di rumore medio è inferiore del 33% rispetto a prima delle misure #StayHomeBelgium“. Nel frattempo, i ricercatori del California Institute of Technology hanno osservato risultati simili anche a Los Angeles. Celeste Labedz, che ha lavorato allo studio, ha a sua volta riportato su Twitter un grafico in cui spiega: “Ecco i livello di potenza del rumore sismico durante una intensa giornata lavorativa rilevati in una stazione di Los Angeles nell’ultimo mese; la differenza è estremamente evidente e significativa“.

Nello Giuliano

Recent Posts

Spazio invaso dai rifiuti: l’allarme dell’ESA sul crescente inquinamento orbitale

L’orbita terrestre è sempre meno vuota. Secondo un recente rapporto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), lo spazio che circonda il nostro…

3 Maggio 2025

Herpes e Alzheimer: il nuovo collegamento tra i due

Ci sono quei virus che una volta che vengono presi poi si può stare tranquilli che il nostro corpo ha…

3 Maggio 2025

Recensione Samsung ViewFinity S7: monitor da 27″ in 4K dai colori molto realistici

Samsung ViewFinity S7 è un monitor IPS LCD di fascia media, in vendita a poco meno di 260 euro nella variante…

3 Maggio 2025

Funghi: non solo batteri salubri nella flora intestinale

Sappiamo che il nostro intestino sia la casa di numerosi batteri che svolgono un ruolo fondamentale per preservare la nostra…

2 Maggio 2025

Antartide e crisi climatica: New York rischia 3 metri d’acqua entro il 2100

Secondo una nuova ricerca riportata da El Confidencial, New York rischia un aumento del livello del mare fino a 3…

2 Maggio 2025

Antibiotici nei primi mesi di vita: legame con l’obesità infantile secondo recenti studi

Negli ultimi anni, un numero crescente di studi scientifici ha acceso i riflettori su una possibile correlazione tra l’uso precoce…

2 Maggio 2025