News

Coronavirus: gli scienziati dell’OMS hanno concluso la prima indagine in Cina

Nelle settimane addietro alcuni ricercatori dell’Organizzazione Mondiale della Sanità sono volati in Cina per cercare di determinare la vera origine di questo coronavirus. Gli esperti, dopo un’attenta analisi che è partita dal presunto epicentro della pandemia, il mercato di animali vivi di Wuhan, ha sostanzialmente confermato quello che si sospettava. L’origine è quasi certamente animale e non è fuoriuscito da un laboratorio.

Le accuse su un virus di origine umana sono sempre state abbastanza complottiste, ma l’analisi è stata comunque obbligata. Sono stati visitati i laboratori del Wuhan Institute of Virology. Sono stati analizzati i protocolli di sicurezza e sono stati anche interrogati i dipendenti dello stesso.

Le parole di Den Embarek il capo scienziato della ricerca: “I nostri risultati iniziali suggeriscono che l’introduzione attraverso una specie ospite intermedia è il percorso più probabile e che richiederà più studi. È estremamente improbabile che spieghi l’introduzione del virus nella popolazione umana.”

 

L’origine del coronavirus

Tra le altre cose che sono state scoperte durante l’analisi c’è il fatto che non sembrano esserci prove della presenza di grandi focolai di contagi prima di dicembre 2019, nonostante diversi studi precedenti che hanno datato la pandemia a diversi mesi prima. Sono anche riusciti a capire diverse dinamiche di contagio all’interno della città e di quelle vicine.

Detto questo, non hanno scoperto l’esatta origine del coronavirus e potrebbe volerci molto tempo prima di riuscirsi. L’analisi del SARS-CoV-1 dell’epidemia del 2002 ha portato a una soluzione solo 12 anni dopo, nel 2017, a sottolineare che non è così semplice. Ci sono anche studi su altre pandemie che ci hanno messo meno tempo quindi potrebbe succedere in qualsiasi momento.

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025

Scoperti nel liquido spinale indizi per la diagnosi precoce della demenza frontotemporale

Un recente studio scientifico ha individuato nel liquido cerebrospinale una serie di biomarcatori che potrebbero rivoluzionare la diagnosi precoce della…

17 Maggio 2025

Perché non vediamo le megastrutture aliene? Una nuova teoria svela l’autodistruzione delle sfere di Dyson

La domanda che affascina scienziati e sognatori da generazioni è sempre la stessa: perché non abbiamo ancora trovato prove della…

17 Maggio 2025