In questi giorni, il coronavirus è stata dichiarata come una vera e propria pandemia, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), con potenzialmente miliardi di persone a rischio a causa di COVID-19, mentre si diffonde in centinaia di paesi. Quali sono i sintomi del coronavirus?
I sintomi del coronavirus potrebbero non essere più sufficienti per giustificare l’autoisolamento nel Regno Unito, poiché il governo è pronto a chiedere a chiunque abbia sintomi lievi di rimanere a casa. Il paese è ora uno dei tanti in Europa a vedere casi in rapido aumento, con i funzionari che affermano che gli scenari peggiori potrebbero vedere fino all’80% delle persone infette. Una situazione quindi che può diventare come quella della nostra Penisola, arrivata quasi a 15.000 contagi e 1000 decessi.
I sintomi del coronavirus rispecchiano quelli dell’influenza, poiché il corpo risponde allo stesso modo al virus invasore. Secondo il SSN, i segni distintivi della malattia includono: tosse, una temperatura corporea elevata (38° C), mancanza di respiro (dispnea). Mentre il virus progredisce, può causare una varietà di altri effetti gravi, tra cui gravi problemi respiratori.
COVID-19 può anche causare polmonite, un’infezione di uno o entrambi i polmoni, che provoca infiammazione delle sacche d’aria. La polmonite provoca anche dolore toracico, battito cardiaco accelerato, sudorazione, brividi e mancanza di appetito ed è una condizione potenzialmente pericolosa per la vita. Se il coronavirus può progredire significativamente, può causare insufficienza d’organi e conseguente morte. Coloro che sono maggiormente a rischio di infezioni gravi sono anziani o hanno patologie croniche.
E’ fondamentale dunque evitare contagi tramite la prevenzione: stare il più possibile a casa, indossare eventualmente mascherine e guanti, lavarsi spesso le mani con sapone e amuchina, evitare di formare gruppi di persone a stretto contatto.
L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…
Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…
Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…
Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…
La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…
Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…