News

Coronavirus: la sopravvivenza del virus su alcune superfici è drammaticamente lunga

All’inizio della pandemia ci sono stati diversi studi che hanno cercato di capire quanto tempo il virus riesce a vivere all’esterno di un corpo e sulle varie superfici. Si è visto che nel peggiore dei casi, perlomeno con i dati iniziali, il coronavirus riusciva a resistere qualche giorno sulle superficie di cartone e simili. Una nuova ricerca ha evidenziato che ci sono superfici in cui la sua sopravvivenza è molto, ma molto più lunga.

Secondo alcuni scienziati australiani, il SARS-CoV-2 riesce a resistere fuori da un corpo anche fino a 28 giorni. Le superfici che permettono questo sono abbastanza comuni, come il vetro degli smartphone, l’acciaio inossidabile, il vinile e persino le banconote. In aggiunta, hanno scoperto che anche la temperatura influisce su questa durata, più è bassa più la sopravvivenza sarà lunga.

 

Coronavirus: quando tempo ci mette a morire fuori da un corpo

Questo coronavirus riesce a resistere fino a 10 giorni di più sulle superfici rispetto a un normale virus dell’influenza e questo lo rende ancora più pericoloso. Detto ciò, aver scoperto tale informazione può permettere di mettere a punto nuovi protocolli così da combattere meglio il contagio.

Le parole di Debbie Eagles, una degli autori dello studio: “A 20 ° C, che è circa la temperatura ambiente, abbiamo scoperto che il virus era estremamente robusto, sopravvivendo per 28 giorni su superfici lisce come il vetro che si trova sugli schermi dei telefoni cellulari. Mentre il ruolo preciso della trasmissione superficiale, il grado di contatto superficiale e la quantità di virus necessaria per l’infezione devono ancora essere determinati, stabilire per quanto tempo questo virus rimane vitale sulle superfici è fondamentale per lo sviluppo di strategie di mitigazione del rischio nelle aree ad alto contatto.”

Giacomo Ampollini

Recent Posts

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025

WhatsApp: i temi personalizzati delle chat arrivano per tutti

Una novità attesa da tantissimo tempo è finalmente arrivata su WhatsApp! Dopo averli resi disponibili per una cerchia ristretta di…

22 Febbraio 2025

Depressione e salute fisica: come la mente influenza il corpo

La depressione non colpisce solo la mente, ma ha anche un impatto significativo sulla salute fisica. Studi scientifici hanno dimostrato…

22 Febbraio 2025

La cioccolata calda riduce lo stress e migliora la salute vascolare

Bere cioccolata calda potrebbe essere un modo gustoso e naturale per proteggere il nostro organismo dagli effetti negativi dello stress…

22 Febbraio 2025

Apple Intelligence arriva in Italia, ma quanto spazio occupa?

L'attenzione del pubblico è fortemente mirata verso Apple Intelligence, l'intelligenza artificiale secondo l'azienda di Cupertino dovrebbe davvero riservare non poche sorprese, puntando…

22 Febbraio 2025