News

Coronavirus: gli scienziati del MIT lo hanno “tradotto” in musica

Fin dal primo momento in cui il mondo ha avuto a che fare con il nuovo coronavirus Sars-Cov2, gli scienziati e i ricercatori di tutto il pianeta hanno cercato di dare un “volto” a questo nemico invisibile. Le prime immagini del virus, osservato al microscopio, sono state fin da subito molto evocative: una sfera con diversi “spuntoni“, che conferiscono al virus il classico aspetto coronato tipico dei coronavirus, organismi già ampiamente conosciuti dall’uomo.

Un ulteriore e davvero sorprendente passo in avanti nello studio di Sars-Cov2 è stato però compiuto dai ricercatori del Massachussets Institute of Technology (MIT), che sono riusciti nello straordinario intendo di tradurre in musica la struttura cellulare del nuovo coronavirus. In particolare, gli scienziati sono riusciti a conferire alla cosiddetta “proteina spike“, cioè la proteina di superficie grazie alla quale il virus riesce a legarsi e ad invadere la cellula, una sorta di “partitura”.

 

Tradurre in musica la proteina spike del coronavirus può essere fondamentale per il suo studio

Ciascun suono corrisponde a diversi amminoacidi della proteina spike e in questo modo l’intera proteina diventa un vero e proprio spartito, eseguito dagli scienziati del MIT a mezzo di strumenti musicali da loro stessi scelti. Lungi dall’essere una mera velleità artistica, la scoperta può essere importante al fine di comprendere meglio la struttura della proteina spike del coronavirus e cercarne eventuali punti deboli, in modo da riuscire a neutralizzarla e ad inibirne l’azione.

In questo modo, sarà possibile individuare dei punti in cui la proteina risulta fallace, punti cioè ideali per “l’attracco” di anticorpi o farmaci. Questi “siti” possono infatti essere rappresentati da sequenze musicali che potranno essere oggetto di ulteriore studio. Secondo i ricercatori del MIT, questo approccio potrebbe essere più fruttuoso rispetto alla sola analisi di modellistica molecolare, con cui in genere si analizzano e si studiano le proteine.

Nello Giuliano

Recent Posts

WhatsApp: le immagini profilo AI arrivano su iOS

Dopo averci lavorato per diverse settimane a averla lanciata su Android, WhatsApp ha deciso di estendere la funzione di generazione…

18 Maggio 2025

COVID-19 e bambini: come il loro sistema immunitario combatte il virus in modo unico

Durante la pandemia di COVID-19, medici e ricercatori di tutto il mondo hanno notato un fenomeno sorprendente: i bambini sembravano…

18 Maggio 2025

Parkinson: il collegamento con gli alimenti ultra-processati

Il morbo di Parkinson, così come quello di Alzheimer, è una patologia complessa che ancora non si comprende bene tanto…

18 Maggio 2025

Perché il cervello ama respirare profondamente: i benefici scientifici della respirazione consapevole

Respirare è un gesto automatico, ma farlo consapevolmente può avere effetti straordinari sul nostro cervello. Negli ultimi anni, numerose ricerche…

18 Maggio 2025

Lavoro sedentario e sonno disturbato: il legame che non ti aspetti

Trascorri la maggior parte della giornata seduto davanti a uno schermo? Non sei solo. Circa l’80% della forza lavoro moderna…

18 Maggio 2025

Amazon: offerte tecnologiche da non farsi scappare

Le nuove offerte tecnologiche di Amazon sono appena state lanciate. Che siate alla ricerca di uno smartphone o di un…

17 Maggio 2025