News

Coronavirus: due dei prossimi vaccini sono meno efficaci contro la variante sudafricana

Da quando sono comparse delle nuove varianti del coronavirus in giro per il mondo, ci si è subito preoccupati per l’eventuale perdita di efficacia, parziale o totale, dei vaccini attualmente approvati. Recenti studi non sembrano aver portato alla luce niente a supporto di questi timori. Il discorso cambia per quanto riguarda due nuovi possibili vaccini.

I trattamenti sviluppati da Novavax e Johnson & Johnson, secondo i nuovi dati emersi, risultano essere meno efficaci nei confronti della variante sudafricana; lo studio è avvenuto proprio in Sud Africa dove il suddetto ceppo è più comune.

Per Novavax si parla di una perdita di una perdita di oltre il 40% dell’efficacia, dall’89,3% dei dati precedentemente ottenuti al 50%. Per Johnson & Johnson la situazione è diversa. Dal 66% registrato negli Stati Uniti si è passati a un 57% in Africa; gli ultimi dati arrivano su uno studio che si è basato sul 95% di contagi da suddetto ceppo.

 

Vaccini e nuove varianti

Se la perdita di efficacia nel prevenire la comparsa del Covid-19 è sicuramente un problema, ci sono comunque dati rassicuranti. Il vaccino di Johnson & Johnson ha comunque dimostrato di essere in grado di prevenire la comparsa di casi più gravi di malattia nell’89% dei casi. In sostanza, questi trattamenti risultano ancora validi per combattere la pandemia, soprattutto nel momento in cui altri vaccini risultano disponibili solo in pochi paesi, perlomeno allo stato attuale.

La comparsa di altre varianti nel futuro, possibilità purtroppo esistente, preoccupano, ma non più di tanto. Case farmaceutiche come Pfizer hanno già dichiarato di poter modificare in tempi relativamente brevi i vaccini già esistenti così da guadagnare una nuova protezione.

Ph. credit: Fenway Health

Giacomo Ampollini

Recent Posts

Una rana puzzolente potrebbe rivoluzionare la lotta contro i superbatteri

Nel corso della loro evoluzione, le rane hanno sviluppato straordinari meccanismi di difesa contro i batteri presenti nei loro ambienti…

1 Aprile 2025

Il cervello e la riclassificazione di pericolo e ricompensa: un viaggio nella neuroplasticità

Il cervello umano è un organo straordinariamente adattabile. La sua capacità di apprendere, riorganizzarsi e modificare le associazioni tra stimoli…

1 Aprile 2025

Amazon: ecco le migliori offerte del giorno

Anche se le Offerte di Primavera sono terminate, Amazon non lascia i suoi clienti a corto di offerte. In queste…

1 Aprile 2025

I giovani e i cellulari: un legame che influisce sulla felicità?

Un nuovo studio riaccende il dibattito sull’impatto dei telefoni cellulari sugli adolescenti. Secondo la ricerca, condotta su ragazzi tra i…

1 Aprile 2025

Scoperto il meccanismo della Metformina: come abbassa la glicemia nel sangue

La metformina è uno dei farmaci più prescritti al mondo per il trattamento del diabete di tipo 2, ma fino…

1 Aprile 2025

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una sorprendente scoperta…

1 Aprile 2025

Read More