News

La corsa può aumentare lo stress anziché ridurlo

Correre è un’attività fisica che apporta numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione del rischio di malattie cardiache, la perdita di peso e l’aumento della resistenza. Tuttavia, correre in eccesso può causare stress eccessivo sul corpo e portare a infortuni e problemi di salute.

Un recente studio pubblicato su Frontiers in Psychology ha indagato se il concetto di evasione può aiutarci a comprendere meglio la relazione tra corsa, benessere e dipendenza dall’esercizio.

Il corpo umano è progettato per la corsa, ma come con qualsiasi attività fisica, l’eccesso può causare problemi. Correre troppo e troppo spesso può causare sovraccarico articolare e muscolare, causando infiammazioni e dolori. Inoltre, l’eccesso di corsa può causare un aumento dell’ormone dello stress cortisolo, che può portare a problemi di salute mentale come ansia e depressione.

Per evitare questi problemi, è importante seguire un programma di allenamento equilibrato che preveda una varietà di attività fisiche e giorni di riposo adeguati. È anche importante ascoltare il proprio corpo e fermarsi se si avvertono segni di sovraccarico o infortunio.

Inoltre, è importante variare il proprio allenamento per evitare di sovraccaricare sempre gli stessi muscoli e articolazioni. Ad esempio, si può alternare la corsa con altre attività come il nuoto, la bicicletta o il pilates per dare una pausa ad alcune parti del corpo.

 

L’esercizio eccessivo è una trappola

Correre per mantenersi in forma e migliorare la salute fisica e mentale è una pratica comune a molte persone. Tuttavia, alcune persone possono sviluppare dipendenza dall’esercizio, una forma di dipendenza dall’attività fisica che può causare problemi di salute. Un recente studio condotto da Frode Stensengh e dal suo team ha indagato se il concetto di evasione dalla realtà può aiutarci a comprendere la relazione tra corsa, benessere e dipendenza dall’esercizio.

L’evasione si riferisce alla tendenza a utilizzare le attività per evitare o dimenticare cose spiacevoli o noiose. In altre parole, molte delle nostre attività quotidiane possono essere interpretate come evasione. L’evasione dalla realtà può avere effetti positivi, come ripristinare la prospettiva o fungere da distrazione dai problemi che devono essere affrontati. Tuttavia, può anche avere effetti negativi, come sopprimere sentimenti sia positivi che negativi e portare all’evitamento.

In generale, la chiave per beneficiare dei benefici della corsa senza soffrire gli effetti negativi dell’eccesso di stress è quella di trovare un equilibrio tra l’allenamento e il riposo. Con un programma di allenamento equilibrato e l’ascolto del proprio corpo, si può godere dei benefici della corsa senza compromettere la propria salute.

Questo studio suggerisce che l’evasione dalla realtà può avere un impatto significativo sulla relazione tra benessere e dipendenza dall’esercizio. La corsa può essere un’attività positiva se utilizzata come forma di espansione personale. Ma può diventare un problema se usato come una forma di autosoppressione. È importante essere consapevoli delle nostre motivazioni per correre e assicurarci che non stiamo usando l’esercizio come un modo per evitare problemi o sentimenti spiacevoli.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Newgrange: la tomba misteriosa dell’Irlanda neolitica

Nel cuore dell’Irlanda orientale, a circa 50 km da Dublino, sorge Newgrange, un maestoso tumulo funerario costruito intorno al 3100…

3 Luglio 2025

L’Universo potrebbe avere una memoria: la teoria che riscrive le leggi della fisica

L’ipotesi rivoluzionaria della “Quantum Memory Matrix” La fisica moderna potrebbe essere sull’orlo di una nuova svolta. Florian Neukart, professore e…

3 Luglio 2025

ADHD e TikTok: la disinformazione che può confondere le giovani menti

TikTok è diventato un punto di riferimento per milioni di adolescenti in cerca di informazioni e risposte. Tra i contenuti…

3 Luglio 2025

Declino cognitivo: imitare l’esercizio nel cervello potrebbe rallentarlo

L’esercizio fisico è da tempo considerato uno dei modi più efficaci per mantenere il cervello sano e rallentare il declino…

3 Luglio 2025

Gli smartwatch possono rilevare malattie ore prima dei sintomi e ridurre la trasmissione fino al 50%

Un recente studio pubblicato su PNAS rivela che gli smartwatch possono rilevare i primi segnali di malattia ore prima che…

2 Luglio 2025

Gli AirPods Pro 3 potrebbero presto arrivare sul mercato

Siete tra coloro che stanno aspettando il lancio di un nuovo modello di AirPods Pro? Ci sono buone notizie per…

2 Luglio 2025