News

Cosa accadrebbe alla Terra se la Luna scomparisse?

La Terra si è formata circa 5 miliardi di anni fa, mentre la Luna 30 milioni di anni dopo e, da allora, il nostro pianeta era un’enorme massa di magma. Ma cosa sarebbe accaduto se la Luna non si fosse formata o se fosse improvvisamente scomparsa?

Nel corso della storia, il mondo dell’astronomia ha analizzato quel panorama e uno di questi è quello ipotizzato da Bernard Froig, uno scienziato dell’Agenzia spaziale europea (ESA) e leader della missione di ricerca lunare nota come SMART-1, la prima missione lunare europea.

 

Se la Luna non esistesse

Dopo le sue ricerche sui diversi effetti che la Luna ha sul pianeta Terra, Froig sottolinea che l’assenza della cosiddetta forza di marea sarebbe uno dei responsabili dei cambiamenti più significativi. Ciò significa che, se la Luna scomparisse improvvisamente, l’altitudine globale e le correnti oceaniche cambieranno considerevolmente. L’acqua di questi si ridistribuirebbe e prenderebbe la direzione verso i poli, il che causerebbe vari problemi.

Uno di questi influenzerebbe le specie marine, che si sono adattate all’ambiente in cui si trovano ora, cioè alle condizioni in base alle correnti e al flusso della marea. Qualcosa che smetterebbe di accadere se la Luna non esistesse.

La sua scomparsa influenzerebbe anche la vita sulla Terra e l’effetto più immediato sarebbe la scomparsa della luce solare stessa riflessa dalla Luna, che altererebbe i ritmi biologici di molte specie animali e vegetali che si sono adattate e si sono evolute sotto la presenza ciclica del chiaro di luna. La stragrande maggioranza degli animali e delle piante non sarebbe in grado di adattarsi alla nuova situazione, che si rifletterebbe nelle estinzioni di massa.

In relazione al movimento della Terra, anche questo ha un ruolo fondamentale, poiché aiuta a stabilizzare e mantenere lo stesso movimento attraverso la sua influenza gravitazionale. I giorni si accorcerebbero a sole circa sei o dodici ore, a causa della forza gravitazionale esercitata dal nostro satellite sulla Terra, rallentandone la rotazione.

A causa dell’aumento della velocità di rotazione della Terra, anche i venti prodotti nella sua atmosfera sarebbero più alti, generalmente raggiungendo una velocità di 100 o 125 miglia all’ora. Di conseguenza, la scomparsa della Luna genererebbe climi estremi, giorni più brevi e molto probabilmente un’estinzione di massa di specie.

Fortunatamente per noi, il nostro satellite si è formato milioni di anni fa ed è molto improbabile che improvvisamente scompaia.

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025