Il biochar è un materiale simile al carbone, prodotto mediante pirolisi, un processo che comporta il riscaldamento di materiali organici (come piante e legno) a temperature tra 300°C e 1.000°C in assenza di ossigeno. Questo trattamento trasforma il carbonio presente nei materiali in una forma stabile che non può essere facilmente rilasciata nell’atmosfera sotto forma di anidride carbonica (CO2).
Grazie a queste proprietà, il biochar rappresenta uno strumento promettente per combattere il cambiamento climatico e migliorare la sostenibilità ambientale.
Vantaggi ambientali del biochar
- Sequestro del carbonio
Il biochar impedisce al carbonio di disperdersi nell’atmosfera. Quando la biomassa si decompone naturalmente, rilascia CO2; al contrario, trasformandola in biochar, si conserva il carbonio in una forma solida e duratura. - Riduzione delle emissioni di gas serra
L’applicazione del biochar al suolo riduce le emissioni di protossido di azoto (un gas serra 300 volte più potente della CO2) del 18% e le emissioni di metano del 3%, secondo uno studio globale. - Fertilità e qualità del suolo
- Funziona come una spugna, trattenendo acqua e sostanze nutritive, migliorando la fertilità del terreno.
- Aiuta a ridurre la necessità di fertilizzanti chimici, evitando la contaminazione delle acque e fenomeni come le “zone morte oceaniche”.
- È particolarmente utile per terreni degradati: storicamente, le popolazioni indigene amazzoniche hanno usato il biochar (come la terra preta) per creare terreni altamente fertili.
- Gestione dei rifiuti organici
Il biochar può essere prodotto da una vasta gamma di materiali organici, dai resti agricoli alle bucce di frutta, fornendo un modo per trasformare gli scarti in una risorsa preziosa. - Purificazione
Il biochar può assorbire metalli pesanti e altre sostanze inquinanti, rendendolo utile per il trattamento dell’acqua e la gestione dell’inquinamento.
Usi del biochar
- Agricoltura:
- Miglioramento della crescita delle piante (in Oregon ha aumentato le rese di grano del 30%).
- Supporto nella coltivazione di alberi di cacao per accelerare la produzione.
- Industria:
- Trattamento delle acque reflue, sostituendo il carbone attivo.
- Riduzione del fosforo nelle lagune degli allevamenti.
- Foreste:
- Riciclo degli alberi morti in materiali utili.
Limitazioni e sfide del biochar
- Personalizzazione necessaria
Non esiste un biochar “universale”. Le sue proprietà variano in base ai materiali usati e alla temperatura del processo, il che significa che un biochar adatto a un suolo potrebbe non esserlo per un altro. - Costi elevati
La produzione su larga scala richiede investimenti e tecnologie avanzate, che ne aumentano il costo rispetto ad altri additivi per il terreno. - Ricerca e formazione insufficienti
Per favorire un’adozione diffusa, servono ulteriori studi e campagne di sensibilizzazione per educare i settori agricoli e industriali sulle modalità di utilizzo ottimale del biochar.
Prospettive future
Grazie alla sua capacità di immagazzinare carbonio, ridurre le emissioni e migliorare la fertilità del suolo, il biochar si presenta come una soluzione potenzialmente rivoluzionaria per mitigare il cambiamento climatico e promuovere pratiche sostenibili. Tuttavia, affinché raggiunga il massimo del suo potenziale, sarà fondamentale investire in tecnologie di produzione, ricerca e consapevolezza globale.
Una strada verde, nera come il carbone.
Foto di freestocks.org da Pixabay