News

Cos’è la Revenge Bedtime Procrastination? Perché ti ritrovi attaccato allo schermo fino a tardi notte

Il fenomeno è sempre più diffuso ed ha un nome: la Revenge Bedtime Procrastination (RBP). La RBP si verifica quando, pur sentendoti stanco e pronto per dormire, decidi di sacrificare il tuo sonno per dedicarti ad attività piacevoli sul tuo smartphone o computer.

Immagina di essere pronto per dormire, stanco dopo una lunga giornata, ma poi… BOOM! Lo smartphone ti chiama con la sua sirena digitale e ti ritrovi immerso in un tunnel di social, video, email e chi più ne ha più ne metta. Addio sogni!

Perché lo facciamo?

Le tentazioni del mondo digitale sono forti: la paura di perderci qualcosa sui social (FOMO), il bisogno di controllare ossessivamente lavoro e messaggi, o semplicemente la ricerca di un po’ di svago immediato. A volte, però, nascondono problemi di autostima o addirittura disturbi del sonno preesistenti.

Come combattere la RBP?

La buona notizia è che possiamo prenderci la rivincita sul sonno! Ecco alcuni consigli:

  • Stabilisci un’ora di andare a letto e sveglia fissa, anche nel weekend, per regolare il tuo ritmo circadiano.
  • Crea una routine serale rilassante: niente schermi luminosi, solo coccole e attività tranquille nella tua “zona notte” senza tecnologia.
  • Evita caffè e alcol prima di dormire, non ti aiuteranno a riposare!
  • Fai attività fisica, ma non troppo tardi la sera.
  • Pratica tecniche di rilassamento: yoga, meditazione o un bel bagno caldo possono fare miracoli.
  • Se la RBP proprio non ti molla, non aver paura di chiedere aiuto a un professionista.

Ricorda: dormire a sufficienza è fondamentale per il tuo benessere fisico e mentale. Sconfiggi la RBP e riscopri il piacere di un sonno ristoratore!

Federica Vitale

Ho studiato Shakespeare all'Università e mi ritrovo a scrivere di tecnologia, smartphone, robot e accessori hi-tech da anni! La SEO? Per me è maschile, ma la rispetto ugualmente. Quando si suol dire "Sappiamo ciò che siamo ma non quello che potremmo essere" (Amleto, l'atto indovinatelo voi!)

Recent Posts

Ciclo mestruale e cervello: come influenza umore, comportamento e funzioni cognitive

Il ciclo mestruale è un processo fisiologico complesso che coinvolge variazioni ormonali significative, capaci di influenzare non solo il corpo…

6 Aprile 2025

Il Triangolo delle Bermuda dello Spazio: Misteriosa Anomalia Spaziale

Sospesa sopra la Terra, a circa 300 miglia sopra il Brasile, c'è una zona enigmatica dello spazio che i satelliti…

6 Aprile 2025

iPad Pro M5 arriverà quest’anno: ecco quando

Lo scorso anno, Apple ha presentato la generazione di iPad Pro che tutti aspettavano da molto tempo. Con un display…

5 Aprile 2025

Proteine e cervello: come uno squilibrio può influenzare il comportamento neurotipico

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha fatto luce su un possibile legame tra squilibri proteici e comportamenti associati ai…

5 Aprile 2025

Plastica che si dissolve in mare: la nuova rivoluzione ecologica

La lotta contro l’inquinamento da plastica ha compiuto un passo avanti grazie a un team di ricercatori giapponesi che ha…

5 Aprile 2025

Gravidanza e long COVID: uno scudo naturale per le future mamme?

Un recente studio ha evidenziato un dato sorprendente: le donne incinte sembrerebbero essere meno esposte al rischio di sviluppare il…

5 Aprile 2025

Read More