News

Covid-19, alcuni cibi possono aiutare a contrastare il virus

I vaccini per contrastare il Covid-19 sono in arrivo, ma un professore della NC State ha affermato che inserendo determinati cibi nella nostra alimentazione quotidiana è possibile prevenire il virus. Sulla base dei risultati dello studio in particolare viene suggerita l’assunzione di uva, tè verde e cioccolato.

Lo studio, pubblicato sulla rivista Frontiers in Plant Science, mostra che i “composti attivi” di questi alimenti possono combattere il virus a livello cellulare. La ricerca punta a far sapere più persone possibili che semplici cibi come il tè verde, l’uva moscato e il cacao hanno composi attivi con attività enzimatica anti-SARS-Cov-2. Questi composti chimici in sostanza vanno a legarsi e bloccare la funzione di un particolare enzima, causando di conseguenza la morte del virus.

L’NCSU ha osservato che i composti chimici nel tè verde e nell’uva moscato hanno avuto molto successo nell’inibire una funzione chiave; i composti chimici del cacao in polvere e del cioccolato fondente hanno ridotto invece l’attività di circa la metà.

 

Covid-19, determinati cibi potrebbe essere un validi sostituti ai vaccini

Attualmente, gli esseri umani stanno riponendo una speranza sui vaccini. Tuttavia, nessun vaccino efficace è pronto per la prevenzione. I potenziali rischi dei vaccini rimangono in gran parte sconosciuti. In sintesi, nessun medicinale può trattare il Covid-19 e nessun vaccino può prevenire questa malattia contagiosa. Pertanto, sono necessari trattamenti e prevenzione efficaci.

I ricercatori hanno trascorso mesi esaminando gli alimenti e i composti attivi che contengono per combattere il virus. I ricercatori dicono che se il composto può disattivare l’enzima, il virus potrà essere sconfitto. Le simulazioni al computer e i test in vitro (di laboratorio) hanno prodotto gli stessi risultati, ora il prossimo passo sarà il test sull’uomo.

Foto di Alexander Stein da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025