News

Covid-19, l’antidepressivo potrebbe prevenire il peggioramento del virus

Un nuovo studio dell’Università della Virginia suggerisce che un antidepressivo, chiamato fluvoxamina, può prevenire il peggioramento dei pazienti Covid-19. Lo studio clinico ha confrontato la fluvoxamina con un placebo in 152 pazienti ambulatoriali adulti infettati dal virus.

Nessuno dei partecipanti a cui era stato somministrato la fluvoxamina si è ammalato gravemente dopo 15 giorni, mentre sei pazienti che hanno ricevuto placebo lo hanno fatto. Di questi sei, quattro sono stati ricoverati in ospedale, per periodi che vanno da quattro a 21 giorni. Uno era su un ventilatore per 10 giorni.

 

Covid-19, l’antidepressivo può prevenire il peggioramento del virus

Sebbene lo studio fosse piccolo i ricercatori affermano che i risultati sono statisticamente significativi e che la fluvoxamina merita ulteriori studi come trattamento Covid-19. Hanno in programma di lanciare una prova più ampia nelle prossime settimane. I pazienti che hanno assunto fluvoxamina non hanno sviluppato gravi difficoltà respiratorie. La maggior parte dei trattamenti sperimentali per Covid-19 sono stati rivolti ai pazienti più malati, ma è importante trovare terapie che impediscano ai pazienti di ammalarsi prima di dover andare in ospedale.

La fluvoxamina può fermare l’infiammazione mortale nota come sepsi, in cui la risposta immunitaria va fuori controllo. Il farmaco ha ridotto la produzione di citochine, potenzialmente mortali che si ritiene si verifichino nei casi gravi di Covid-19.

Poiché livelli elevati di citochine sono stati associati alla gravità del Covid-19-19, testare la fluvoxamina in uno studio clinico ha avuto molto senso Non sono ancora chiari le modalità di azione dell’antidepressivo contro il virus, ma la ricerca è in corso per trovare la risposta.

Foto di freestocks.org da Pexels

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Polmonite bilaterale: cos’è, quali rischi comporta e come viene curata

La polmonite bilaterale è un'infiammazione che coinvolge entrambi i polmoni, spesso causata da infezioni batteriche, virali o fungine. Questa condizione…

24 Febbraio 2025

Neutrini: più grandi del previsto, una scoperta rivoluzionaria

I neutrini sono tra le particelle più misteriose dell'Universo. Invisibili e quasi privi di interazione con la materia, attraversano costantemente…

24 Febbraio 2025

Acqua ionizzata: nuova frontiera del ringiovanimento della pelle senza aghi

L’industria della skincare è in continua evoluzione e sempre più spesso la scienza propone alternative non invasive ai classici trattamenti…

24 Febbraio 2025

E il re della pista da ballo cosmica della Via Lattea era… un buco nero

Il telescopio spaziale James Webb ha recentemente rilevato un fenomeno straordinario nel cuore della nostra galassia: il buco nero supermassiccio…

24 Febbraio 2025

Naughty Dog: perché la software house fu comprata da Sony?

Una delle domande che maggiormente hanno colpito gli utenti di tutto il mondo va a toccare il destino di Naughty Dog,…

24 Febbraio 2025

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025