News

Covid-19, esaminati gli approcci più efficaci per ridurre la diffusione del virus

Alcuni ricercatori hanno scoperto che il distanziamento fisico è tra gli approcci quello più efficace nel ridurre la diffusione di Covid-19, mentre le bolle sociali e le maschere dipendono maggiormente dalla situazione. Hanno sviluppato un modello per testare l’efficacia di misure come il distanziamento fisico, maschere o bolle sociali quando vengono utilizzate in vari contesti.

Esaminano fattori come l’intensità della trasmissione, la durata dell’esposizione, la vicinanza degli individui e il grado di miscelazione, quindi esaminano i metodi più efficaci per prevenire la trasmissione in ciascuna circostanza. Hanno incorporato i dati delle segnalazioni di focolai in una serie di eventi, come feste, pasti, discoteche, trasporti pubblici e ristoranti.

 

Covid-19, gli approcci più efficaci per ridurre la diffusione

Le possibilità di un individuo di contrarre l’infezione dipendono in larga misura dalla velocità di trasmissione e dalla durata, ovvero la quantità di tempo trascorso in un determinato contesto. Il modello suggerisce che la distanza fisica è stata efficace nel ridurre la trasmissione in tutti i contesti, ma l’efficacia delle bolle sociali dipende dal fatto che le possibilità di trasmissione siano alte o basse.

In ambienti in cui vi è mescolanza e la probabilità di trasmissione è alta, come luoghi di lavoro interni affollati, bar, discoteche e scuole superiori, avere rigide bolle sociali può aiutare a ridurre la diffusione di Covid-19. Le bolle sociali sono meno efficaci in ambienti a bassa trasmissione o attività in cui si mescolano, come impegnarsi in attività all’aperto, lavorare in uffici distanziati o viaggiare sui mezzi pubblici indossando maschere.

Le maschere e altre barriere fisiche possono essere meno efficaci nelle impostazioni di saturazione e ad alta trasmissione perché anche se le maschere dimezzano le velocità di trasmissione che potrebbero non avere un grande impatto sulla trasmissione probabilità. Anche se il Covid-19 è relativamente nuovo, la scienza continua ad evolversi e ad aumentare le nostre conoscenze su come trattare e prevenire efficacemente questo virus altamente contagioso. C’è ancora molto che non sappiamo e molte aree richiedono ulteriori studi.

Foto di Helena Jankovičová Kováčová da Pixabay

Annalisa Tellini

Musicista affermata e appassionata di scrittura Annalisa nasce a Colleferro. Tuttofare non si tira indietro dalle sfide e si cimenta in qualsiasi cosa. Corista, wedding planner, scrittrice e disegnatrice sono solo alcune delle attività. Dopo un inizio su una rivista online di gossip Annalisa diventa anche giornalista e intraprende la carriera affidandosi alla testata FocusTech per cui attualmente scrive

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025