Covid-19: il rischio di danno neurologico è molto per i più piccoli

Date:

Share post:

Per tutta la pandemia i bambini sono stati quelli meno esposti al coronavirus, ma questo non vuol dire che il Covid-19 in sé non sia un pericolo per loro. Un nuovo studio ha mostrato proprio come quest’ultimi hanno un rischio alto di sviluppare disturbi neurologici nel momento in cui vengono ospedalizzati; il ricovero indica già una caso grave.

Per arrivare a questa conclusione i ricercatori dell’Università di Liverpool hanno preso in esame 1.334 ragazzi sotto i 18 anni ricoverati per Covid-19 nell’arco di un anno. Nel 4% del totale sono state notate complicanze neurologiche di diversi tipi con in generale una sindrome infiammatoria multisistemica pediatrica. Si tratta di per di 52 e sembra un numero basso, ma per gli adulti l’incidenza è dello 0,9%.

 

Covid-19: i bambini a rischio

Le parole di uno degli autori dello studio, la dottoressa Rachel Kneen: “Molti dei bambini identificati erano molto malati. Anche se avevano un basso rischio di morte, la metà aveva bisogno di supporto in terapia intensiva e un terzo aveva una disabilità neurologica identificata. A molti sono stati somministrati farmaci e trattamenti complessi, spesso volti a controllare il proprio sistema immunitario”.

Lo studio ha anche mostrato dati positivi. La maggior parte dei bambini si è ripresa nel giro di pochi mesi dai sintomi del Covid-19 anche se c’è stato un decesso. Da uno a sei mesi di tempo, il 65% si è ripreso del tutto senza sintomi, ma c’è anche da sottolineare come il 33% ha presentato un certo grado non specificato di disabilità mentale. Al momento lo studio continua per cercare di scoprire il grado di questo danno.

Ph credit: NPR

Related articles

La cura per la cecità potrebbe trovarsi nei nostri occhi

La cecità, che colpisce milioni di persone nel mondo, potrebbe presto avere un trattamento innovativo grazie a una...

Ruolo del piacere nella sovralimentazione: perché l’obesità non dipende solo dall’appetito

L'obesità è spesso associata a un eccessivo desiderio di cibo, ma recenti studi suggeriscono che la vera causa...

Newton e la matematica moderna: il suo metodo aggiornato dopo 300 anni

A oltre 300 anni dalla sua formulazione, il metodo di Newton per il calcolo dei minimi di una...

Ruolo del sonno nella ristrutturazione del cervello e nel consolidamento della memoria

Il sonno non è solo un periodo di riposo per il corpo, ma un processo attivo e fondamentale...