News

Covid-19, un’analisi spiega in dettaglio come il virus colpisce i bambini

Una nuova ricerca effettuata dall’organizzazione pediatrica PEDSnet rivela che i bambini neri, asiatici e ispanici malati di Covid-19 stanno riscontrando sintomi più gravi rispetto gli altri bambini. Secondo lo studio la malattia colpisce più duramente i bambini che vivono in povertà e i malati di tumore e diabete.

L’analisi sottolinea anche come i bambini abbiano meno probabilità di contrarre il virus rispetto agli adulti. Circa 1 bambino su 25 nello studio (o il 4% degli oltre 135.000 partecipanti) è risultato positivo. I risultati dell’organizzazione sono stati pubblicati su JAMA Pediatrics. Il rapporto si basa sui dati delle cartelle cliniche elettroniche dei bambini che sono stati testati per le infezioni dal virus SARS-CoV-2 dal 1 ° gennaio all’8 settembre 2020.

Come gli studi precedenti, più piccoli, questi dati mostrano che i bambini hanno meno probabilità di risultare positivi al test e meno probabilità di soffrire di malattie gravi quando vengono infettati. I pazienti di razza/etnia afro-americana, ispanica e asiatica avevano meno probabilità di essere sottoposti a test rispetto ai bambini bianchi. Tuttavia, avevano da due a quattro volte più probabilità di risultare positivi.

Gli adolescenti e i ragazzi avevano maggiori probabilità di risultare positivi rispetto ai bambini più piccoli. Il cancro, il diabete (tipi 1 e 2) e altre condizioni di soppressione immunitaria erano indicatori di un aumento del rischio di malattia grave. Ma i bambini con asma non sono risultati a maggior rischio di malattie gravi. Tra i 5.374 bambini risultati positivi, circa 1 su 14 (o 7%) ha richiesto il ricovero ospedaliero. Tra i ricoverati, il 28% necessitava di terapia intensiva e il 9% di ventilazione meccanica. Dei bambini ricoverati, otto sono morti. (Questo è un tasso di mortalità del caso dello 0,2%.)

 

Uno studio incompleto

Nonostante gli interessanti risultati, lo studio di PEDSnet ha dei limiti. Questo non includeva bambini che erano stati infettati o potenzialmente uccisi da Covid-19 a causa della mancanza di disponibilità di test. Probabilmente sottostima il numero effettivo di bambini infetti asintomatici in tutto il paese e non affronta il rischio che quei bambini potrebbero aver presentato per gli adulti. Lo studio inoltre non fornisce informazioni sulle conseguenze a lungo termine di una nuova infezione da coronavirus.

Infine, lo studio richiama l’attenzione anche sulla natura caotica dei primi giorni della pandemia e su come gli esperti hanno affrontato una delle complicazioni più gravi che colpiscono i bambini. All’inizio, ai bambini che hanno avuto gravi reazioni infiammatorie dannose per il cuore è stata diagnosticata la malattia di Kawasaki, una condizione molto rara con cause in gran parte sconosciute.

Quando i medici hanno notato differenze tra i nuovi casi e quelli più vecchi, la diagnosi si è trasformata in una malattia simile a quella di Kawasaki. Da allora si è evoluta in “sindrome infiammatoria multisistemica dell’infanzia” (MIS-C). L’analisi è stata finanziata dal Patient-Centered Outcomes Research Institute, un’organizzazione no profit creata attraverso l’Affordable Care Act (noto anche come Obamacare).

Foto di Manuel Darío Fuentes Hernández da Pixabay

Marco Inchingoli

Nato a Roma nel 1989, Marco Inchingoli ha sempre nutrito una forte passione per la scrittura. Da racconti fantasiosi su quaderni stropicciati ad articoli su riviste cartacee spinge Marco a perseguire un percorso da giornalista. Dai videogiochi - sua grande passione - al cinema, gli argomenti sono molteplici, fino all'arrivo su FocusTech dove ora scrive un po' di tutto.

Recent Posts

Alzheimer: leggere il respiro per una diagnosi precose

Il morbo di Alzheimer non è curabile, difficilmente prevedibile in quanto non si conosce appieno il percorso dietro l'origine, ma…

23 Febbraio 2025

Dieta volumetrica: il segreto per perdere peso senza soffrire la fame

La dieta volumetrica è un regime alimentare ideato dalla nutrizionista Barbara Rolls, basato sul principio di assumere alimenti con un…

23 Febbraio 2025

Mistero sul Tamigi: il segreto dei cadaveri dell’Età del Bronzo

Negli ultimi cento anni, il fondale del Tamigi ha restituito centinaia di ossa umane, portando alla luce un mistero che…

23 Febbraio 2025

Nuovo coronavirus nei pipistrelli scoperto in Cina: rischio per l’uomo?

Un team di ricercatori cinesi ha identificato un nuovo ceppo di coronavirus nei pipistrelli, denominato HKU5-CoV-2. La scoperta arriva dall’Istituto…

23 Febbraio 2025

iPhone 17 Pro Max: un render mostra il design in anticipo

Nonostante un nuovo iPhone sia stato presentato pochi giorni fa, sul web già si pensa ai modelli che usciranno nei…

23 Febbraio 2025

Sindrome post-vaccinazione Covid-19: sintomi, rischi e cosa dice la scienza

La campagna di vaccinazione contro il Covid-19 ha rappresentato un passo cruciale nella lotta alla pandemia, contribuendo in modo significativo…

23 Febbraio 2025